AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] fra l'altro, trasformava la Banca d'Italia in istituto di diritto pubblico affidandole il ruolo di banca centrale, oltre a mantenerle quello in modo da dare una fonte chiara e attendibile per una storia economica del paese. Egli era infatti convinto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] fonti note del m. mobiliare, consentono di operare su tutte le scadenze, dal breve al lungo termine. Tra questi le quote di fondi monetari, o le azioni delle SICAV. Si pensi anche alle obbligazioni convertibili o con warrants, che danno il diritto ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] società e, per i creditori, una fonte di informazioni sulla consistenza del patrimonio della società, che costituisce l’unica preso in considerazione, indipendentemente dalla circostanza che il diritto a riscuotere le entrate o l’impegno a ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] in legge). In queste fattispecie, il diritto di c. del contribuente può essere soddisfatto soltanto successivamente a tipologie di redditi degli strumenti dell’anticipazione del prelievo e della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto, può rilevare, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] denaro. È questo il problema delle fonti di finanziamento degli investimenti. Una prima fonte è costituita dai profitti. Un’impresa, tali misure siano conformi al diritto internazionale. Oltre che sulle condizioni del pubblico interesse e della non ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] non commerciali, società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sul reddito, , del clima e della radioattività naturale, sia alla misura della capacità inquinante delle fonti antropiche ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] e accompagnate da angeli; la fonte dei quattro fiumi fu spesso raffigurata dalla fine del Medioevo in forma simbolica, che nelle illustrazioni della parabola del ricco epulone, anche nelle raffigurazioni del paradiso.
Diritto
Con l’espressione p. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità della della variabilità dei comportamenti individuali, fonte primaria delle innovazioni. Da ciò in termini di ‘routinizzazione del carisma’, come pratica quotidiana ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] rientrano: gli acconti d’imposta, le ritenute alla fonte, la dichiarazione tributaria, l’accertamento, le sentenze. e hanno nei confronti dei loro dipendenti diritto di rivalsa mediante trattenuta all’atto del pagamento degli stipendi ecc. Si parla di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...