Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Storicamente quest'esigenza si è tradotta nello sviluppo deldirittodel lavoro e della sicurezza sociale e quindi nell' ) indicava il controllo permanente dell'universo da parte del Creatore, fonte suprema di un ordine cosmico in cui ciascun evento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce que définir une in Perù o in Nuova Guinea.
Così la principale fonte di informazioni concrete è costituita per l'antropologo sociale dalla ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso uso deldiritto di eleggere gli amministratori, salvo i casi in soci, ma, come in tutte le imprese, le più importanti fonti di capitale per lo sviluppo delle aziende erano rappresentate dai profitti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si conclude che la materia è contraddizione dialettica.
Le fonti storiche della dottrina, che vengono indicate, sono in genere espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] prima dimensione identifica l'indipendenza della struttura da fonti di controllo e di regolazione esterne al sistema LXVII, pp. 146-174 (tr. it.: Il mutamento della funzione deldirittodel lavoro, in Laboratorio Weimar, a cura di G. Arrigo e G. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] lo Stato e l'economia e persino il ruolo e la struttura deldiritto in una società moderna. Se si considerano l'eterogeneità e la scarsa I fondamenti giuridici
Nelle assicurazioni private la fontedel rapporto è il contratto liberamente concluso tra ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] gli agenti di cambio. L'intermediario è la fonte della raccolta e della trasmissione delle informazioni, ma non Schmidt, 1988, pp. 5 ss.). A questo riguardo, il compito deldiritto è stato e continua a essere quello di rendere stabili tali processi e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dei territori dipendenti contavano sui dazi d'importazione quale maggiore fonte di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle imposte sui per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere dominante deldiritto in quasi tutte le colonie era ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] forma dinamica), che è un tema classico del pensiero fisiocratico. Da questa fonte Canard lo ha ripreso. Il tentativo di , per aspetti importanti, dalla teoria deldiritto naturale. Per i teorici deldiritto naturale la legge naturale ha il carattere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di finanziamento, una fonte alle volte del tutto preminente. Con il superamento dell'ordinamento feudale e il formarsi dell'attuale concezione deldiritto pubblico, la quale distingue nettamente il diritto di sovranità dal diritto di proprietà, il ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...