Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] filosofia deldiritto, bisogna partire dall'ammissione che dieci civiltà diverse hanno fornito dieci definizioni diverse deldiritto, inquinamento, ecc.). Questa specificazione delle fonti di pericolo è peculiare del nostro ambiente odierno. Da sempre ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] genere.La raccolta a tempo può essere, poi, una fonte importante di contanti, cui non si può rinunciare sia deldiritto, Milano 1957.
Forestieri, G., Gli istituti di credito di diritto pubblico, Milano 1977.
Forestieri, G., Struttura del mercato del ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] solo che l'influenza aggregata, qualunque sia la sua fonte, debba essere eguale. Il secondo non considera l'influenza Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia deldiritto, vol. VI, Milano 1960, pp. 8-47.
Ferrara, G., ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] più astratto e generale. Un consumatore, quale che sia la fontedel suo reddito, è dotato di un sistema di preferenze, o gusti natura e la dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo Stato) nei termini dei caratteri degli attori ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ad esempio, la schiavitù era un fenomeno di massa e la maggiore fonte di schiavi era costituita indubbiamente dai prigionieri di guerra. Così M. . La prima è rappresentata dall'universalizzazione deldiritto di voto, che procedette dalle varie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] essere alcuna garanzia di una continuazione indefinita del sistema. La pubblicità non è una fonte ideale di finanziamento, è vero; ma universitari nello studio della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] efficienza in rapporto ai mezzi impiegati, e ciò è fonte di timori assai reali, legati alle accresciute esigenze di 'affermarsi dell'economia di mercato capitalistica, dello Stato, deldiritto formale e soprattutto della burocrazia - parte da una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle mode e il costo del credito.
Nella prima età moderna la principale fontedel lusso era la corte principesca, acquistato il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del lavoro - ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] società.
La lesione dei sopra menzionati diritti dei soci e dei creditori della controllata è fonte di responsabilità aquiliana (o 'extra-contrattuale: in diritto romano e moderno, la responsabilità del risarcimento che deriva dalla violazione della ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di una convivenza politica, e quale fonte essenziale ed esclusiva della legittimazione della sintesi voll., München-Hamden-Wien 1989 (tr. it.: I fondamenti a priori deldiritto civile, Milano 1990).
Scarpelli, U., Thomas Hobbes e l'obbligazione ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...