Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] posti chiave all’interno del governo.
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione l’Iraq non sembra rappresentare una fonte di preoccupazione per la sicurezza del paese, che guarda piuttosto all’Iran ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] una necessità, perché il governo spagnolo concedeva il diritto di importare ed esportare soltanto al porto di Lima della città.
Buenos Aires è stata fonte di ispirazione per molti poeti e scrittori, specie del Novecento, come Jorge Luis Borges, ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] portato la ricchezza inattesa del petrolio e la crescita inaudita della popolazione. Tra il diritto a un maggior benessere e specie in Libia, che è poco popolata).
Un’altra fonte di squilibri è la concentrazione degli abitanti nelle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] riso (250 mila ha e quasi 5 milioni di q) rappresentano la fonte principale dell'alimentazione umana, mentre i 10 milioni di q di orzo, 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riorganizzato e diviso in due scuole, quella di diritto e quella di filosofia; quest'ultima includeva tutte dei quali si rivela essere la fonte ultima del calendario che sarà adottato con la riforma gregoriana del 1582).
L'esempio più importante ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] due contendenti, che erano egualmente convinti del loro buon diritto, ma la minaccia incombente degli Indiani 1485-1583, London 1930, pp. 45-57; A. Magnaghi, Sebastiano C. nelle fonti ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] III, le quattro scienze 'matematiche' o del quadrivio), seguite dalla medicina (IV) e dal diritto (V); i tre libri successivi sono l'imperatore Augusto, attingeva inoltre alle più note fontidel De mensuratio provinciarum di Julius Honorius (IV sec ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] (morto nel terzo decennio del quarto secolo), questo scritto attinge a una fonte che rispecchia la situazione geografica universale da Augusto a Teodosio, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, Napoli 1986, pp. 63-146, in partic. 102 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] - che passano a E e a O del centro cittadino.Non si conoscono fonti relative al periodo delle origini della città. La Ottone il Fanciullo riconobbe agli abitanti dell'Altstadt i loro diritti ereditari. Anche lo statuto di Hagen fu confermato nel ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...