di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale dello Stato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale deldiritto; una forma di compromesso che, se in apparenza conciliava le divergenti aspirazioni delle comunità sciita, curda e sunnita ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Principî di storia civile di Venezia, Venezia 1756; Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, la. S. Barbara. Lungamente celebri, degenerate a volte, ma fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] visconteo. A Milano è la sede del governo centrale, degli uffici di stato. Si esaurisce la fonte legislativa statutaria in tutte le città del dominio visconteo; mentre si afferma il principe come fonte di diritto nuova e pienamente efficace su tutto ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Il peso delle tensioni sociali aveva costituito, inoltre, una fonte di ansie e rancori culturali e politici che si erano neonaziste, nel maggio 1993 vennero posti limiti alla concessione deldiritto d'asilo e l'anno successivo furono inasprite le pene ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] definitiva pubblicazione (Schiaparelli), anche per la storia deldiritto e dell'economia, dimostrano la progressiva fusione presto dall'Europa all'America. Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per largo impiego di attività e ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] avuto un decremento annuale dello 0,2%.
La seconda fonte di reddito del paese è rappresentata dalle attività di servizio e, soprattutto nella resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni deldiritto di voto per le donne. Accanto a ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] segreto bancario, ha deciso di applicare una ritenuta alla fonte sui risparmi depositati dai cittadini dell'Unione presso i 2002 secondo una linea di maggiore democratizzazione del Paese (tra cui l'abbassamento deldiritto di voto dai 21 ai 18 anni e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] solventi, nella preparazione di fitofarmaci ecc.). Un’altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla per la gestione del servizio idrico integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] estrattive, una nuova cospicua fonte di ricchezza, e fattore a 145,9 nel 1957, con un incremento medio annuo del 13%. In particolare, le importazioni (per 9/10 costituite da Palermo 1950; G. Zingali, Diritto tributario della regione siciliana, Milano ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] è divenuto esportatore netto, grazie all'eccellente impiego della fonte idrica (salita al 59% dell'energia totale prodotta), cui associazioni ebraiche, che rivendicavano il diritto a essere le uniche beneficiarie del fondo, e delle formazioni ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...