Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul dirittodel m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha che forniscono dati interessanti riguardo al m. quale fonte di energia: un esempio è quello delle ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nuovamente a favore di una dipendenza dalla natura come fonte e maestra della conoscenza scientifica. Nello stesso tempo la rispetto delle disposizioni è facilitato dalle norme deldiritto internazionale sulle ispezioni e dal fatto che quanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] De hominis dignitate, per rivendicare a sé il diritto di conoscere e autonomamente giudicare le diverse scuole per la musica. In modo specifico per Pappo, la fontedel Poliziano va riconosciuta nel codice della Collectio mathematica appartenuto al ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] non sono di competenza dei tribunali. Il sistema deldiritto privato attribuisce ai giudici il potere di porre tasse). Non vi è discriminazione nei confronti di nuove fonti e vengono minimizzati gli svantaggi dell'innovazione e degli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in Asia, occupati, stando a quanto ci riferiscono le fonti, per lo più da commercianti e monaci, in molti forse sulla scia deldiritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa Sede. Del resto lo stesso Colombo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] di privilegi tra cui la riscossione del plateatico e del portunatico nei porti di Fonti e Vietri e il possesso di , Sulla datazione dei capitoli italiani della 'Tabula di Amalpha', "Rivista delDiritto della Navigazione", 2, 1936, nr. 1, pp. 3-11; ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] più longevo dei dittatori arabi, al potere dal colpo di stato del 1969 con cui aveva detronizzato re Idris. In una situazione di un’interpretazione letterale della sharia come fonte principale o unica deldiritto. È anche possibile una transizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia di diritto divino. Mentre al faraone si opponevano i il deserto del Sinai, valendosi di posti di guardia e della sorveglianza dei luoghi di rifornimento d’acqua: ogni fonte lungo la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’accettazione di una dichiarazione dei diritti (1689), mirante a garantire i dirittidel popolo inglese e a fissare le novelle italiane, soprattutto di M. Bandello, divennero le fonti più utilizzate dai drammaturghi. Si ebbe un’improvvisa produzione ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del Kashmir, che portò a un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione fra il P. e l’India.
Fonte legislative del maggio 2013 hanno registrato un'affluenza mai così alta nella storia del Paese (oltre il 60% degli aventi diritto), ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...