Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tentativo di stabilire una monarchia assoluta di diritto divino, Aureliano ha visto nel culto del Sol Invictus il mezzo più adatto per a rapportarsi a un dio sommo, origine e fontedel mondo divino, percorre il pensiero filosofico dei primi ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Compagnia, seppe estendere la sua influenza sull’insegnamento deldiritto canonico dalla Gregoriana a «tutti i seminari d’ fonte di non piccola sorpresa trovare giovani usciti dal Collegio [scozzese]» con il dottorato in Teologia60. Gli studenti del ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Emilio Gadda, con la sua maternità sofferta, ferita e mutilata, fonte di morte più che di vita; e poi la solare allegria economica, si realizza l’ingresso nella vita democratica con la conquista deldiritto di voto. Per le donne era la prima volta, ma ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dagli infortuni, valorizzazione del ruolo femminile nella società con estensione deldiritto di voto e legge Non potendo lo Stato essere amorale, né avendo in sé la fonte della moralità, esso dovrà rimettersi e soggettarsi al giudizio della Chiesa ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] con le autorità locali al fine di dimostrare l’inalienabilità deldiritto di possedere ed ereditare da parte dei singoli: le vuoto dallo Stato (rappresentando oltre tutto un’ingente fonte di risparmio per il nascente Stato nazionale costantemente ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra deldiritto»; «solo il papa può cambiare una sentenza definitiva»; «il papa di ogni dignità, dal quale tronco, come rivoli da una fonte, si dipartono i rami? Che non a un umano principato ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di formazione professionale, la Filosofia deldiritto. La meditazione del Roveretano proseguì durante gli anni della vista nell’ottica del ‘profeta’ o del ‘precursore’, ma piuttosto che il rosminianesimo costituiva una delle fontidel concilio, uno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] non sia presentato da taluni come uno scolaro deldiritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari dal gran nome di Roma" (Salvatorelli, S. Benedetto, p. 170).
Fonti e Bibl. Il l. II dei Dialogi do vita et miraculis patrum italicorum ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] cattolici moderati? Soprattutto un maggior rigore nel campo deldiritto di sciopero, della libertà di stampa, delle attività Pacelli eliminava a Roma una fonte di tensioni, causate dalla forte e originale personalità del prosegretario di Stato (tale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nella formazione di questo mito. Esse rappresentano le fonti primarie sulla base delle quali sono recepite in Intellectual Difference, cit., p. 76.
98 Pamjatniki russkogo prava (Monumenti deldiritto russo), ed. S.V. Juškov, VI, Moskva 1957, pp. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...