AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] la misura del suo interesse per il Medioevo siciliano e rivela una consapevolezza del concetto di fonte storica ai suoi opera di erudito.
Bibl.: R. Gregorio, Introduzione allo studio deldiritto pubblico siciliano,Palermo 1794,pp. 35-36; R. Starrabba ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] , sia stata corretta dai copisti e forse si debba leggere LX".
Fonti e Bibl.: Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. di Autari e di Agilulfo), in Riv. di storia deldiritto ital., III (1930), ora in Id., Scritti di storia ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] e definito con indubbi toni encomiastici "capolavoro deldiritto canonico locale" (Martini, p. 125), costituisce un importante momento di disciplina e riordinamento della vita liturgica e spirituale, ed è tuttora fonte preziosa per conoscere i riti e ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Modena e il suo comitato" (Bonacini, 1988, p. 597).
Il diploma è importante anche come fonte per la storia urbanistica. Con la concessione, infatti, da parte di Guido deldiritto di erigere mura e porte, di scavare canali e fossati e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] Pisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi particolari deldiritto ecclesiastico siciliano, ricorda che quel re aveva la qualifica di 'isola, della validità delle rinunce materne.
fonti e bibliografia
Goffredo Malaterra, De rebus gestis ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , che per la sua ispirazione e per le sue fonti apre l'epoca etica in tal genere di letteratura, dopo tributo alle tendenze del suo tempo per ciò che riguarda, per es., l'uso dei diritto canonico e deldiritto civile indissolubilmente connessi ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] latini che recavano il nome e le postille del Candido.
Fonti e Bibl.: Una lettera del C. al Carteromaco è nella Bibl. Apost. Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia deldiritto, IX, Roma 1888, pp. 238-239; molte sono le ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] giudice della città.
Morì a Perugia il 21 apr. 1608.
Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. capitolare di S. Lorenzo, Libro p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio deldiritto nell'univ. di Pavia alla fine del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, s. 9, ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] ravennate, che costituivano le basi documentarie deldiritto all'autocefalia, rischiarono la distruzione: una "pessima infirmitas", il 20 gennaio forse dell'anno 846.
Fonti e Bibl.: Agnellus Ravennas, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] allo studio deldiritto e intraprese la carriera ecclesiastica. Nel 1461 divenne canonico del capitolo metropolitano per essere tumulate nella tomba di famiglia nella badia fiorentina.
Fonti e Bibl.: A. Chacón, Vitae et res gestae Pontificum ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...