Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere nella ricerca della verità. Pur quando non di soprannaturalità, di cui è stata rivestita dalle fonti e dalla storiografia. Il 7 febbraio 590 muore Pelagio II, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ii»56.
La consuetudo ha dunque un valore limitato da una gerarchia di fonti normative che tende a essere assai rigida. In tal modo i canonisti della donazione all’interno del quadro normativo deldiritto romano, in ragione del principio: «nec papa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pastorale. Ed è a questo tipo di fonte che si deve guardare in modo speciale per del principe come responsabile della religione del popolo. Se la dottrina del sacerdozio universale dei credenti si era concretizzata nella cancellazione deldiritto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] : per quanto riguarda la donazione, la posizione giuridica del papa all’interno della Chiesa. I monaci e i chierici esperti di diritto che visionavano e raccoglievano le fontideldiritto canonico e compilavano sempre nuove collezioni di norme25, non ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] va subito al cuore del problema. L’enciclica leonina è innanzitutto la solenne affermazione “deldiritto degli operai di riunirsi […] la fonte materiale e formale a un tempo, da cui scaturisce [una] singolare forza creativa di diritti davvero nuovi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e di Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia delDiritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del potere temporale.
Negli anni successivi e anche dopo il 1860 Mazzini avrebbe poi dedicato vari scritti alla questione religiosa, denunciando nel papato una fonte ’obiezione di coscienza del 1972, la riforma deldiritto di famiglia del 1975 con la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] concentrazione estrema, di protratta attenzione, sia effettivamente la fontedel pensiero capitiniano, ma insieme che essa non viva senza succeduto a Capograssi alla cattedra romana di filosofia deldiritto e dal 1967 ospite dei convegni stessi nella ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] la critica all’immanentismo e alla statualità deldiritto; dall’altro, subentrava un’adesione quasi degli archivi, II, Milano 2008 (con un Repertorio degli studi e delle fonti a stampa, a cura di N. Martinelli, S. Riboldi); Agostino Gemelli ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere nella ricerca della verità. Pur , quando non di soprannaturalità, di cui è stata rivestita dalle fonti e dalla storiografia. Il 7 febbr. 590 Pelagio II morì ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...