COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] il C. dalla scomunica, ma non gli restituì proprietà e diritti, né tanto meno benefici e cardinalato. Solo il 14 dic. fu acquistata da lui in blocco alla morte del cardinale Pietro Peregrosso (1295).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Collect ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] la coercizione dello Stato, che - ricorda il C. - ha il diritto di sovranità ma non quello di proprietà sui sudditi ("Per appartenere noi prima la fonte è Dio, il quale garantisce la sua infallibile assistenza, nelle definizioni e decisioni del papa ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] insieme con altri due ecclesiastici esperti di diritto e di riconosciuto zelo religioso, Prospero Vitagliano Napoli nel giugno 1622.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dei teatini, Mss., 5, cc.. 246v, 296v; G.B. Del Tufo, Historia della Religione ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Perugia, alla Verna; nel 1270 ad Imola, alla fine del 1273 e nel 1274 a Faenza.
Per otto anni ( (non scarse né comuni) di diritto, di letteratura e di poesia. d'Orléans e di Gherardo Patecchio.
Ma la fonte principale della Cronica è l'A. stesso, che ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] 'arcidiocesi pisana, e nel 1507 gli conferì la laurea in diritto canonico e il titolo di conte palatino. Intanto dal 17 3, 1521 ott. 24, 1525 apr. 22.
La fonte principale per la biografia del F. è costituita dal suo carteggio, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] madre - dopo la morte del padre avvenuta durante la sua infanzia - lo inviò a 15 anni a studiare diritto e teologia all'università di a Trani il 16 febbr. 1755.
Fonti e Bibl.: La fonte più importante per la conoscenza del D. è la Dissertazione sopra i ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] religiosa.
Nonostante le riserve avanzate dagli studiosi in merito a tale fonte, specialmente nella sua sezione più antica (cfr. Hyde, pp. contributi.
Fin dai primi anni del suo abbaziato, il L. rivendicò il suo diritto, quale abate di S. Giustina ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] in cui il C. fu professore di diritto nello Studio di Roma, incarico che gli e più serve a chiarire la sua personalità è del 1475, o di un lasso di tempo molto Lat. 808ª, ff. 3v-5); dalla stessa fonte sappiamo che il C. aveva intenzione di riparare la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del sec.XIV molti libri di diritto canonico e civile illustrati: e un Decretum di Graziano della metà del sec funeraria il quarto giorno prima delle calende d'ottobre (ma questa fonte è poco attendibile, figurandovi errato anche l'anno di morte, 1855 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di Molinos nel luglio del 1685 e all'abiura del Petrucci il 17 dic. l'11 febbr. 1697.
Fonti e Bibl.: La principale fonte di notizie sul M. - La lotta contro il quietismo in Italia, in Il diritto ecclesiastico, LVIII (1947), p. 47; M. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...