BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] sostenuto la petizione del clero e popolo lucchese, reclamante l'abolizione, del regio diritto e la ratifica popolo, ibid. 1857; e, infine, Tobia,dramma, Modena 1864.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. della Curia arcivesc., Atti Vicariali 1849, ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] tribunale siciliano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. com., ms. Qq E 69, n. 25: A. Mongitore, Del Tribunale della SS s.; S. Di Pietro, Inquisizione e Sant'Offizio inrelazione al diritto pubbliconaturale cristiano, Palermo 1911, pp. 404-411; V. Graziano ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] 1407 conseguì inoltre il dottorato in diritto canonico.
In quel giorno si presentarono E. Peverada, ‘Pro pueris christianandis’. Note in margine alla concessione delfonte battesimale alla parrocchia di Consandolo nel 1432, in Analecta pomposiana, 11 ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] alla Sacra Scrittura come alla sola fonte autentica della dottrina ecclesiastica, dispregio per S. Di Chiara, Opuscoli editi inediti e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letter. del Medioevo in Sicilia, Reggio Calabria 1971, pp. XV- ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] 964) i Romani elessero un nuovo papa, Benedetto V, che qualche fonte presenta come pio e saggio ma che non si sa se considerare che il pontefice avesse concesso al sovrano il diritto di scelta del papa e di investitura feudale dei vescovi prima della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] parte conservati. Anche se l'attendibilità di questa fonte di prima mano è stata messa in dubbio cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 311, 339; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, (1450-1500), Milano 1950, p. 28; D Godefroy, Histoire de Charles ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] che il componimento si sarebbe potuto collocare a buon diritto fra le opere in cui erano espresse istanze pp. 395-399; altre ottave del poema sono state pubblicate da E. Travi (1982 e 1983, Il canto "Ad Apelle"…).
Fonti e Bibl.: B. Giovio, Lettere, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] fu pubblicato a cura di V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII-LX e il "Libellus constructionis Farfensis", in Studi di storia e diritto in onore di C. Calisse, III, Milano 1940, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] negli anni, l'anno successivo ebbe come coadiutore, con diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch 1549 e il suo corpo venne sepolto a Mantova nella chiesa del Carmine.
Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere dell'A. si conservano in grande ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] che egli studiò diritto a Bologna, dove il 4 dic. 1362 si addottorò in utroque iure, ma non siamo in grado di ricostruire le fasi della sua successiva attività di giurista. Dopo un lungo silenzio delle fonti, lo ritroviamo all'inizio del 1375 ad ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...