Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] universitari. Alla luce delle conoscenze di P. nel campo deldiritto romano e canonico, della sua cultura letteraria e della forse di fuggire in Inghilterra? La maggior parte delle fonti più tarde sono comunque inclini ad avvalorare l'innocenza di ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] la Const. 12, che fa dipendere l'esercizio deldiritto di scorta dall'infeudamento imperiale: tutte queste norme Rodolfo, quindi, vi fu di nuovo un giudice di corte permanente.
fonti e bibliografia
Die sächsische Weltchronik, c. 379, in M.G. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] e il ritorno alla normalità, ripristinando la certezza deldiritto e dell'autorità politica che ne era garante: dal Sanuto, che per la ricostruzione della sua vita costituisce la fonte principale.
Il F. fu lodato "sommamente" per quanto operato e ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] ai costituti pisani della legge e dell'uso (secolo XII), Napoli 1998.
M. Ascheri, Le fonti e la flessibilità deldiritto comune: il paradosso del consilium sapientis, in Legal Consulting in the Civil Law Tradition, a cura di Id.-I. Baumgärtner ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] i quali Federico non mostrò mai di voler competere.
Se nessuna fonte elogia dunque l'imperatore per l'attività in questo campo, ben documentati di culto della nuova comunità. Intervenne appropriandosi deldiritto, esteso anche ai suoi successori, di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] naturale con una ben più grave violazione dei principi generali deldiritto. Non a caso forse, a differenza di ciò che sicura forma di legittimazione nel vanto di un passato immemoriale.
fonti e bibliografia
G.M. Monti, Per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] attraversò una durissima fase di lotta per il riconoscimento deldiritto di esistenza, negato dai Combination acts (1799-1800) subordinata del sindacato al partito con iscrizione obbligatoria e ritenuta alla fonte delle quote da parte del datore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia Venezia 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche deldiritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] Giudice, 3 voll., Milano 1923-1927.
P.S. Leicht, Il diritto privato preirneriano, Bologna 1933.
E. Bussi, Intorno al concetto di diritto comune, Milano 1935.
E. Besta, Fontideldiritto italiano dalla caduta dell’impero romano sino ai tempi nostri ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] crisma imperiale: l'authenticitas o l'authorizabilitas di questa fondamentale fonte di diritto di origine consuetudinaria poteva avere, grazie all'approvazione ufficiale del sovrano svevo, di che essere corroborata, come affermava con sicurezza il ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...