FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] il 1854 e il 1857 resta, ed è molto importante come fonte, il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di quella libertà di opinione cui aprono via di ragione o di diritto le libere istituzioni" (Scirocco, I democratici..., p. 171).
...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] in forse tale esemplarità, ma solo riservandoci il diritto di configurarla anche a prescindere dalle pur preziose ma la frammentarietà delle fonti fino al 1346 impedisce la ricostruzione della prima fase del conflitto. Carattere di compilazione ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] insistenza sulla degenerazione del costume pubblico e sulla difesa delle minoranze e dei conculcati diritti di libertà che Camera dei deputati (2voll., Roma 1914).
Fonti e Bibl.: La principale fonte docum. è costituita dal Fondo Cavallotti presso ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Francia per sostenere i suoi diritti all'eredità di una parte del "miliardo" d'indennizzo per le diritti come antico cavaliere della Corona di ferro. Morì nella sua villa di Camerata (Fiesole) il 25 maggio 1871.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Ottone, cercò di precederla per crearsi diritti sul Regno. Tuttavia Enrico di Baviera, ostile le forze che, dopo la caduta di B., determineranno le sorti del Regno.
Fonti e Bibl.: Attonis Vercellensis episcopi Epistolae, in Migne, Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e quella forza che conviene in questo momento ai difensori dei diritti dell'uomo" e invitava gli "uomini liberi dell'universo" Poesie, a cura di G. Lazzeri, Bari 1913.
Fonti e Bibl.: Le carte del F. sono depositate presso l'Archivio dì Stato di Massa ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] cui veniva riconosciuto il diritto di successione in caso di morte sua e del nascituro. Né valse Cambridge 1972, pp. 621-764 che, oltre ad un'ottima sintesi delle fonti e dell'intera produz. precedente, fornisce anche la più accurata bibliografia. Sul ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del 23 dic. 1561, con la quale l'A. assestava un durissimo colpo al Senato milanese, limitandone fortemente il diritto I volume delle rime degli Accesi di Palermo, Palermo 1900, passim).
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi uno studio d'insieme sull'A., ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] generale n. 65/1970, b.10). Dopo la sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise di ha minor legittimità di quella di diritto – rivolta ai commissari torturatori, in via Francesco Cherubini.
Fonti e Bibliografia
Fonti su Calabresi sono in ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] gruppo misto. Il 22 apr. 1948 fu nominato senatore di diritto della repubblica per il quinquennio 1948-1953.
Nonostante l'impegno . naz. della stampa). La fonte principale sul B. resta naturalmente la collezione del Giornale d'Italia: sulla "terza ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...