CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] determinato della sua storia, desumendole cioè non da convinzioni, ma dalla fonte di cui si serviva per quel periodo. Così si arriva a quel filone umanistico cui di diritto appartengono un Bruni o un Merula. La compilazione del C., in cui le notizie ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] -1290, e quella di L. A. Ferrai (in Fonti per la storia d'Italia, Scrittori del sec. XIV, II, Roma 1889) alla quale si sono le concezioni di fondo del C. sulla vita, Dio, la fortuna, il potere, la giustizia, il diritto; inframmezzata da dialoghi ed ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] servite da fonte al Guerrazzi per L'assedio di Roma (v. pp. 31 e 841 s. dell'edizione milanese del 1870).
Dopo firmato un ordine del giorno per il diritto storico dell'Italia ad aver Roma capitale. Intorno a questo ordine del giorno, presentato alla ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] dal semplice confronto col capitolo 27 del viaggio in Persia di Giosafat Barbaro delle ipotesi, sono rimasti a Costantinopoli. Da qual fonte G. Gulliet, La vie de Mahomet II, a Vicenza, ma naturalmente senza alcun diritto; cfr. per questo argomento P ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] nobiliari, ecc.) ed i principi di fondo del loro orientamento politico, schematicamente individuabili nella "nazionalità" in quanto "fonte di speciali diritti" e nella "sovranità del popolo".
Con lo scioglimento dell'Assemblea costituente di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Villani, ma è noto che questo cronista non è una fonte sicuramente attendibile per gli avvenimenti accaduti a Roma e dintorni. la privazione delle proprietà e dei diritti disposta dalla bolla di Bonifacio VIII del 23 maggio di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] forse, e più probabilmente, alla fine del 921 (per la discussione dei dati cronologici forniti dalle fonti, cfr. Trog, pp. 49 ss., non sarà il caso di pensare a un ripudio di B. di diritto o di fatto, cosa contro cui contrasterebbe, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] Stati confinanti e del potere ecclesiastico, che mai avrebbe smesso di avocare a sé i residui di antichi diritti.
Il L. dolce tristezza e delicata malinconia sul ricordo della moglie Giulia.
Fonti e Bibl.: C. Natale, Libro della descritione in rame ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...]
Per iniziativa del Lauberg, nell'agosto del 1793 si stampò il testo della Dichiarazione dei diritti e della dei tre condannati a salire sulla forca.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] 'istruttoria del processo contro don E. Tazzoli, a Mantova. Appena ebbe maturato il diritto alla pensione diMilano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 23, 173, 184 s., 202 s.; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848-49, Bologna ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...