DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , secondo la concorde testimonianza delle fonti.
Nel secondo semestre del 1492, raggiunta l'età legale, del giurisdizionalismo veneziano dall'elezione del doge F. D. (24 nov. 1545) all'elezione del doge Nicolò Da Ponte (18 marzo '78), in Il Diritto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] , e il C. si poteva considerare, a buon diritto, vassallo imperiale, anche se non pare che abbia mai s., 224 s.; S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital. ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] SS. Giovanni e Paolo e passò quindi a studiare diritto nell'università di Padova. Scelse la vita ecclesiastica pontefici è stato attribuito da alcune fonti coeve e da una parte della storiografia all'azione concorde del C. e degli ambasciatori di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] . Ruggero, in quanto zio di G., ritenne di avere diritti sul Ducato di Puglia. Il papa, Onorio II, era p. 12; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto la guida del giureconsulto E. Pisani, mentre l'arciprete il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le sue Epistole, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] dalla natia Corsignano a Siena per frequentare i corsi di diritto presso lo Studio e chiese ospitalità in casa degli zii. ducati. Gaspare da Verona, fonte di tale informazione e non certo animato da benevolenza nei confronti del clan di Pio II, curò ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] gli consentì di acquistare dallo zio Giovanni parte del feudo e i diritti ereditari sul principato della Mirandola: una mossa destinata -germanico in Trento, XXX (2004), pp. 463-525.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] a E. il diritto di battere moneta a insieme col podestà, erano alla guida della Repubblica genovese.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, p. 334, n ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] , tra cui rientrava la tenuta del guardaroba della regina, le davano diritto ad occupare un appartamento di tre rendite e i doni che essa ricevette (1611-17).
La principale fonte coeva è rappresentata dai Mémoires du cardinal de Richelieu, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , passando all'insegnamento di diritto canonico nell'anno accademico 1525 divennero impossibili dopo il trattato di Barcellona del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra G. morì a Roma pochi giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...