FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] s.). Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologia deldiritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi e lo provano la bibliografia, i continui riferimenti alle "fonti", le appendici e le note, insomma tutto l'" ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] diocesi, opera monumentale che è ancora oggi una fonte importante per lo studio della proprietà ecclesiastica nella la recitazione dell'ufficio, giungendo a minacciare la revoca deldiritto di commercio per i cattolici, mentre il vescovo di Utrecht ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 137). Era d'ingegno vivo e versatile, buon conoscitore deldiritto canonico, esperto dell'amministrazione della Curia e di negozi politici tutt'altra via e con risultati ben più durevoli.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti inediti contenuti in gran ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e le contee di Tricarico, Montescaglioso e Gravina, dalla fontedel Bradano (presso il castello di Lagopesole) sino a Polignano 1258 durante un'assemblea a Barletta, in forza deldiritto personale, egli procedette alla concessione di numerosi feudi. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , pubblicò scritti di argomento giuridico o di filosofia deldiritto. Ma un rilievo assai maggiore erano venuti assumendo sulle Trattative col papa.
In accordo con le principali fontidel suo più maturo pensiero politico-ecclesiastico (Balbo, Rossi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di validità astratta deldiritto, ma incapace di instaurare i rapporti di forze necessari per ottenere il rispetto delle leggi, cui avrebbe attribuito "un valore quasi taumaturgico, come di realtà operanti per conto loro" (Arnaldi).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 2549, p. 8).
Dalle storie letterarie deldiritto il C. è ricordato soprattutto come autore del Modus studendi, il cui quintum documentum costituì la fonte principale del De praestantia doctorum del Diplovataccio e una testimonianza valida ancora per ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] vide un importante contributo alla fondazione di una moderna dottrina deldiritto pubblico. Il Buonarroti, in varie lettere scritte all'A da cui scaturiscono siccome dalla lor fonte i diritti primordiali dell'uomo sia una conseguenza immediata ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] osteggiate. Contro l'intrusione governativa nell'esercizio deldiritto di voto si rivoltarono il C. e il la salma fu trasportata a Gropello nel sepolcro di famiglia.
Fonti e Bibl.: Fonte basilare per uno studio sul C. è il ricco Archivio Cairoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] guibertista", oltre a rappresentare una fonte di conoscenza per C. III, appartiene a un settore vasto e ancora non completamente esplorato della pubblicistica del tardo secolo XI, nella quale politica, teologia, diritto civile e canonico convivono in ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...