Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] (dopo Das Ich und das Es, del 1923). Nel carteggio tra Freud e Jung, fonte di giudizi rivelatori, troviamo un passo .
Ferrero, G., I simboli in rapporto alla storia e filosofia deldiritto, alla psicologia e alla sociologia, Torino 1893.
Frazer, J. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] legislativo. L'atto che questo potere produce, ovvero la legge, è molto di più di una semplice fonte di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei dirittidel 1789: "La legge è l'espressione della volontà generale". Ciò che equivale a dire: se la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] soli lavoratori: la fiscalità generale appare quindi la fonte più appropriata di finanziamento. Nel primo caso, novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione deldiritto) o dell'importo medio delle pensioni (attraverso più ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di regole, anche variabili, provenienti da fonti diverse.
Affrontando specificamente la questione dei contenuti, l’attribuzione di specifici diritti ha una precondizione: il riconoscimento pieno deldiritto di accesso, che implica non solo la ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] economico. Per decenni, la finanza fu infatti vista come fonte di speculazioni pericolose perché fini a se stesse, di freedom of contract, decreta il trionfo deldiritto contrattuale e, con esso, la crisi del potere fiscale degli Stati-nazione, potere ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] qui discussa non si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generale deldiritto, il che dovrebbe pur accadere, poiché l'assunzione dell'accordo a fonte originaria di diritto conduce al più rigido 'solipsismo negoziale': la sovranità è trasferita dallo ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] bolle papali di Paolo III del 1537) si sviluppò il ricorso all’argomento deldiritto di possesso su quelle popolazioni da delle regole sociali e dei costumi dei popoli primitivi come fonte per lo studio delle convenzioni sociali e dei rapporti inter ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] conoscenza appena rudimentale deldiritto romano, e spesso svincolata da una conoscenza della civiltà che quel diritto ha prodotto ( ’antico può essere sì presente, ma ridotto a fonte di materiali liberamente riutilizzabili per l’affabulazione, sì che ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] giuridica soprattutto (ma non esclusivamente) nel campo deldiritto penale, non solamente per la necessità di conoscere che diviene l'esperienza profonda dell'Io ideale e la fonte dell'identificazione secondaria. Lacan paragona tale dinamica a quella ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] p. e anche Napoleone fece riferimento più volte a questa fonte di legittimità. Nei Paesi confinanti con la Francia i richiami al con fondamenti culturali diversi, è l’ideologia della scuola storica deldiritto, per la quale il p. è un’«unità naturale ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...