Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sono la storia, l'economia politica, le scienze deldiritto e dello Stato, la scienza della religione, lo studio interiore, si solidifica, si spazializza, si estrania dalla fonte, si irrigidisce nella pietrificazione della materia, si fissa nella ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] proprietà e anche i suoi figli saranno schiavi. La principale fonte di schiavi furono le guerre: fin dalla preistoria i nemici La prima legge scritta che riconobbe alcuni diritti agli schiavi fu il codice babilonese del re Hammurabi (18° secolo a.C.). ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] non comparve nemmeno nelle leggende. Tutto il campo deldiritto è occupato da Cristo e dalla Vergine, mentre un divisionale che vale la metà. Un nomisma hyperpyron ("perpero" nelle fonti occidentali) aureo valeva 24 keratia di conto e quindi 3 (poi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento deldiritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria afferrare l'unità dell'opera, proponendogli di scegliere la fonte sonora che preferisce per cercare di cogliere i particolari ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce que définir une in Perù o in Nuova Guinea.
Così la principale fonte di informazioni concrete è costituita per l'antropologo sociale dalla ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Quest'ultimo è il punto di vista adottato tipicamente dai sociologi deldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali che come valide o vere certe proposizioni perché la loro fonte è riconosciuta come un'autorità. Rientrano in questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e oneste, necessarie alla vita dell'uomo, e sgorgano dalla stessa fonte (le bibliche acque sotto il cielo, Genesi, 1, 7); il monaco camaldolese Graziano raccolse e riorganizzò le collezioni deldiritto canonico, cercando di superare i casi di canoni ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si conclude che la materia è contraddizione dialettica.
Le fonti storiche della dottrina, che vengono indicate, sono in genere espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] questa, che le si oppone, in qualche modo, come fonte di pressione. Tutto ciò non mette storiograficamente l'accento sugli negli Stati Uniti ciò è espresso talora nella paradossale formula del 'diritto al successo' che, naturalmente, non reca di per ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] lo Stato e l'economia e persino il ruolo e la struttura deldiritto in una società moderna. Se si considerano l'eterogeneità e la scarsa I fondamenti giuridici
Nelle assicurazioni private la fontedel rapporto è il contratto liberamente concluso tra ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...