Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] de' Medici, e pur nella rinnovata fedeltà al diritto romano, non esitò a far proprie molte istanze giusnaturalistiche con un tratto di penna. L’affermazione della volontà del sovrano come fonte unica della legge e di ogni privilegio – questo era ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , passando all'insegnamento di diritto canonico nell'anno accademico 1525 divennero impossibili dopo il trattato di Barcellona del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra G. morì a Roma pochi giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] sue basi sulla costa africana, controllava alla fonte buona parte dell'approvvigionamento della manodopera servile.
A , 313, 17; Mediceo del principato, 1523, c. 260v; Auditore dei benefici, poi Segreteria del Regio Diritto, 6036;G. Richa, Notizie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] diritto quanto dai Fieschi era esercitato di fatto da oltre due secoli.
Nei confronti del l'appellativo di vescovo brugnatense, ma tale carica non viene confermata da altra fonte.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] tradizione di famiglia.
Il G. compì studi di diritto presso lo Studio bolognese e si addottorò in utroque Trinità, dove alla lapide si accompagna un ritratto, opera del concittadino Guido Reni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Famiglia Gessi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] , se è esatta la notizia che scomparve nel 1537; un'altra fonte lo dà morto nel 1548) il padre Stefano provvide a istituire erede cause civili). In omaggio alla volontà del padre, Stefano rinunciava ad ogni diritto sulla signoria contro 6.300 scudi d ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] 'aprile del 1476 Bernardo Bembo lasciava Firenze: allora o ipoco dopo l'A. si recò a Padova a studiare diritto. Poiché i Bembo, con Nicolò Franco, cosicché essi formano una preziosa fonte biografica.
Il soggiorno trevigiano, durante il quale l'A. tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ad insegnare diritto civile nello Studio senese, di recente istituzione. Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, signore di Lucca, e principale fonte delle preoccupazioni dei Fiorentini. Nel luglio del 1361 Firenze e Perugia mossero ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] professore di diritto canonico nello Studio di Padova e vecchio amico del vescovo di T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae 1970, pp. 139-141).
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] , ufficialmente per permettergli di usufruire del congedo che gli spettava di diritto, praticamente per mettere fine ad di piante, già raccolte dal C. a Macao, nella Cocincina e in Malesia.
Fonti e Bibl.: Bull. de la Soc. de géogr., s. 2, XVIII ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...