LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo stipendio era fissato a 1000 lire annue, più l'aggio di battitura e il diritto di quasi una cronaca ad annum fino al 1845, costituisce la fonte principale di informazioni sull'artista, anche se molte delle opere ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] Polonia, ma tale affermazione non risulta confermata da nessuna fonte. Oltre al vantaggio economico derivante dal fatto che i importanza. A proposito dell'origine del dovere della residenza nel diritto divino prese una posizione fieramente polemica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] disponeva di grandi ricchezze: una fonte studiata da Georgelin gli attribuisce, agli inizi del terzo decennio del '700, un'entrata annua di né timore possono da sé ricuperar ad esercitar quei diritti che per il passato da taluni erano stati perduti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] confederale comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo. Pertanto con la riunione del 24 luglio 1943, che determinò fu giustiziato a Verona la mattina dell'11 genn. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] duca Carlo I di Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a nord del Po, nel caso ch'egli fosse morto fare per procurare alle sue milizie buone artiglierie.
Fonti e Bibl.: La fonte narrativa sincrona, o quasi, più ricca di notizie ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] professori assenti di qualunque disciplina medica e con il diritto a succedere al primo docente che avesse lasciato l costituisce una preziosa ed esaustiva fonte di notizie sulla vita e l'attività del Maggiorani. La biografia del M. è stata curata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] concilio che si tenne a Guastalla nel settembre 1106: le fonti, infatti, non indicano i nomi dei partecipanti. Ugualmente non è del sinodo Lateranense del 1112 nel quale l'accordo di Ponte Mammolo fu respinto in quanto estorto e contrario al diritto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] '"abilitazione" con la quale il Consiglio supremo gli riconobbe il diritto "a godere degli onori e dignità come se fosse cittadino molti punti di contatto con la narrativa del M., a cominciare dalla fonte utilizzata, le Storie di Flavio Giuseppe, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] non si conosce il contenuto, a proposito del G. - è più originale. Al diritto è rappresentato il duca di tre quarti, aggiornarle e impiegò più volte medesime soluzioni iconografiche.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, si veda: Arch. di ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] belle arti e diritto canonico e civile. Entrò in seguito, come familiare, al servizio di Jakob del G., Coricio, echeggiava il "Corycium antrum", una grotta del monte Parnaso che si credeva incantata e che Pausania aveva identificato come fonte ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...