BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] un'opera del già ricordato figlio di B., passato, si direbbe, dal diritto all'omiletica.
Il testamento del 1349 e se l'uno dipendesse dall'altro oppure entrambi da una fonte comune ora perduta.
Il problema potrà essere forse definitivamente risolto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] quasi sempre è menzionato come "Ioannes Laurentius".
Il L. studiò diritto all'Università di Padova, dove ottenne la laurea in utroque iure il - unica fonte - che il L. fosse stato avvelenato. J. Burckard, maestro delle cerimonie e intimo del L., nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] I: il silenzio delle fonti non consente di verificare tale supposizione.
Mancano notizie sugli anni della giovinezza del D. e sulla sua formazione culturale. Si può, peraltro, ritenere che egli studiasse diritto nell'università di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] consentirono di affinare le sue competenze in materia di diritto canonico attraverso l'esercizio delle funzioni di giudice laico sono fonte preziosa per la storia dei liberi muratori meridionali.
La questione occupò il G. dalla fine del 1750, ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] come, tradizioni beneventane e friulane a parte, fonte per questa sezione dell'opera di Paolo . Per questo A., tra la fine del 595 e la primavera del 598, riprese, dopo quasi due anni di gli venisse rìconosciuto il diritto alla successione.
Sotto la ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] familiari, si iscrisse all'Università di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto ad abbandonare la primitiva sede , è andata perduta. Del 1694 è la cantata Giacobbe al fonte (Lodi 1700), ultima poesia per musica del L., richiestagli da Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] dai caratteristici volti con occhi sporgenti e naso lungo e diritto, distinte da movimenti sicuri e vesti ricadenti in drappeggi in qualità di capomaestro del duomo e qui sembra aver curato soprattutto i lavori delfonte battesimale. L'incarico durò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] il C. dalla scomunica, ma non gli restituì proprietà e diritti, né tanto meno benefici e cardinalato. Solo il 14 dic. fu acquistata da lui in blocco alla morte del cardinale Pietro Peregrosso (1295).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Collect ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] la coercizione dello Stato, che - ricorda il C. - ha il diritto di sovranità ma non quello di proprietà sui sudditi ("Per appartenere noi prima la fonte è Dio, il quale garantisce la sua infallibile assistenza, nelle definizioni e decisioni del papa ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] primi anni Sessanta. Studiò con G.F. Arcasio, docente di diritto civile, e conseguì la licenza il 5 giugno 1764. L' economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. presso il Consiglio di commercio ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...