BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] dato potesse essere ritenuta soddisfacente, se la natura della fonte impediva di evidenziare tutti gli elementi, nessuno escluso, Cortona (fondata per suo suggerimento nel 1727) e segretario del Regio Diritto dal 1730, il B. morì a Firenze il 10 dic ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] religiosa.
Nonostante le riserve avanzate dagli studiosi in merito a tale fonte, specialmente nella sua sezione più antica (cfr. Hyde, pp. contributi.
Fin dai primi anni del suo abbaziato, il L. rivendicò il suo diritto, quale abate di S. Giustina ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] - di mala voglia - gli studi di diritto canonico presso lo Studio del capoluogo campano. Entrato in contatto col giovane ne possedette una copia e se ne servì come fonte per la stesura del Comento alla Commedia dantesca e per la composizione della ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] in cui il C. fu professore di diritto nello Studio di Roma, incarico che gli e più serve a chiarire la sua personalità è del 1475, o di un lasso di tempo molto Lat. 808ª, ff. 3v-5); dalla stessa fonte sappiamo che il C. aveva intenzione di riparare la ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] diritto nell'ateneo pisano, il D. venne introdotto nella segreteria del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, grazie alla protezione del un'accurata relazione che costituisce una fonte preziosa per la storia del ducato (edito da G. Agnelli, ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] del Salterio, da lui indirizzata a Ludovico Donato vescovo di Bergamo nel 1481. In tale lettera, rivendicando il diritto , editi dal Carusi (Il Diario romano di Iacopo Gherardi, pp. 92 s.).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostol. Vat., Vat. lat. 9267: G. M. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del sec.XIV molti libri di diritto canonico e civile illustrati: e un Decretum di Graziano della metà del sec funeraria il quarto giorno prima delle calende d'ottobre (ma questa fonte è poco attendibile, figurandovi errato anche l'anno di morte, 1855 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di diritto romano, XVIII [1895], 1-3, p. 115), datazione in seguito universalmente accolta; l'edizione del decreto di F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di Molinos nel luglio del 1685 e all'abiura del Petrucci il 17 dic. l'11 febbr. 1697.
Fonti e Bibl.: La principale fonte di notizie sul M. - La lotta contro il quietismo in Italia, in Il diritto ecclesiastico, LVIII (1947), p. 47; M. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] del costoso progetto: in tal caso, previa stima dell'opera realizzata, ciascun socio avrebbe avuto diritto di D., di cui, dunque, non si può ipotizzare la data di morte.
Fonti e Bibl.: Corpus inscript. Latinorum, a cura di T. Mommsen, X, Berolini ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...