• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1183 risultati
Tutti i risultati [3942]
Diritto [1183]
Biografie [859]
Storia [609]
Religioni [403]
Diritto civile [390]
Temi generali [229]
Economia [204]
Geografia [152]
Arti visive [209]
Letteratura [191]

Statuto dei lavoratori

Enciclopedia on line

È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] fonte normativa più importante nel nostro ordinamento dopo la Costituzione, che ha fissato i principi fondamentali della materia. La legge accoglie le motivazioni essenziali del lavoratori; la tutela del diritto delle rappresentanze sindacali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONDOTTA ANTISINDACALE – DIRITTO DEL LAVORO – REFERENDUM – PRIVACY – CGIL

Codice civile

Enciclopedia on line

È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] dubbio un notevole progresso rispetto alla legislazione precedente, per il suo disegno sistematico e l’opera di unificazione del diritto privato che con esso fu realizzata. Per quanto riguarda il suo contenuto, invece, rappresentò spesso un punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DEL LAVORO – AUTONOMIA PRIVATA – CARTA DEL LAVORO – ASSEGNO BANCARIO

Corpus iuris civilis

Enciclopedia on line

Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] del diritto. Già nel 529 venne alla luce la prima edizione del Codex, con il quale tutta la massa delle costituzioni imperiali del della giurisprudenza classica, della quale costituisce anzi la fonte di cognizione più preziosa. Ma il successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – VALENTINIANO III – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti

Libertà sindacale

Enciclopedia on line

Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] di tali condotte occorre che l’attività datoriale limiti, o impedisca, l’esercizio della libertà, dell’attività sindacale o del diritto di sciopero. In questo caso, il giudice adito dovrà istruire e provvedere nel termine (ordinatorio) di due giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – ORARIO DI LAVORO – REFERENDUM

principio

Enciclopedia on line

La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] base di un ragionamento, di una convinzione. Diritto P. generali di diritto Nel diritto internazionale, i “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38, lett. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FONTI DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio (3)
Mostra Tutti

Ambiente. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] adottate da organi e conferenze internazionali non costituiscono fonte di norme giuridicamente vincolanti, ma, come manifestazioni (1972). - Primo passo verso il consolidamento del diritto internazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – CONFERENZA DI RIO – UNIONE EUROPEA

Ordini professionali

Enciclopedia on line

Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] assunto, previo accertamento delle condizioni di legge, in un’organizzazione, fonte di diritti e doveri per il medesimo: è provvedimento revocabile. L’esercizio del potere disciplinare può condurre a varie sanzioni nei confronti dell’iscritto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordini professionali (1)
Mostra Tutti

Consuetudine. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] l’opinione che essa sia invece una fonte autonoma di produzione del diritto e che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi quale fonte che trae la propria giuridicità dal diritto consuetudinario (in particolare, dalla norma consuetudinaria pacta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ELEMENTO OGGETTIVO – IUS COGENS

Ragionevolezza delle leggi

Enciclopedia on line

Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] sua sostituzione ad opera della Costituzione come fonte suprema del diritto (Fonti del diritto). In particolare, il giudizio di ragionevolezza per incidere significativamente sulla discrezionalità politica del legislatore. In virtù dello scrutinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA

Termine. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel sistema del processo hanno molta importanza le disposizioni sui termini, le quali disciplinano specificamente il tempo in cui deve essere compiuto un dato atto processuale per inserirsi efficacemente [...] alla vendita di beni pignorati (art. 501). Riguardo alla fonte del regolamento, i termini si distinguono in legali e giudiziali, a che, se scadente in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. In specifiche ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 119
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali