LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] completare la sua formazione dedicandosi allo studio deldiritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch , che si legge nel ms. Vat. lat., 5197, cc. 11-14.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145-146 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di grammatica e di dialettica per poter passare allo studio deldiritto, dovette far ricorso nel 1439 al sostegno della fondazione una superba fontana di marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento deldiritto civile nello Studio di Padova. La sua identificazione dei due sepolcri.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio storico dell’Università, P.IA1: Matricola del Collegio dei giuristi 1407/1420 ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] metodologici quali l'uso della ricerca storicoerudita sulle fonti legislative in vista di obiettivi politici. Gli altri -59, III, p. 273; R. Gregorio, Introduz. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 81-84; G. Fiorenza, Geneal ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1417-18 sia, con buona probabilità, nel 1419-20 (per il 1418 la fonte tace sull’imolese). Nella repetitio a X 2.24.28, affermò che sarebbe dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di Storia deldiritto italiano, LX (1987), pp. 205-254; A. Belloni ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] I, Zur Geschichte der populären Literatur des römisch-kanonischen Rechts, Tübingen 1898, p. 28 n. 102; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I, 2, pp. 478, 850; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di diritto, I. fece ritorno a Verona, dove si trovava negli anni fra il 1242 e il 1244. Questo importante passaggio della sua vita, ignorato da Laspeyres e suggerito, invece, da Moschetti, è attestato da diverse fonti.
La prima è un documento del 10 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e conservatore perché fiducioso nell'opera chiarificatrice dell'interpretazione (rinnovata dai principi deldiritto naturale), mentre il Muratori vuole distruggerla come fonte di incertezza, per affidare la correzione dei "difetti" non ai giuristi ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi deldiritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] deldiritto commerciale e deldiritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti introduzione alla vita civile e politica, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, Elogio dei giudici. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...