Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sorta di patto sociale implicito, in forza del quale i diritti a certe condizioni di vita (anche superiori di costo e come fonte di reddito. Se i contributi sono interpretati come una semplice tassa, gli effetti del prelievo si distribuiscono tra ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Invece di essere moltiplicata per 1,9 la razione giornaliera del XVIII secolo lo è stata per 3,5. Questa cifra , lungi dall'essere l'unica fonte di energia. In Giappone sono state Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di mangiare ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di produzione esercitando su di esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le in quanto la crescita del sistema economico genera una diminuzione di yu e di π. Poiché il profitto è la fonte dell'accumulazione e della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] alla base della pastorizia e dell'uso degli animali come fonte di energia e mezzo di trasporto; la ricerca dei minerali formazione del capitale e del reddito.
Un posto a sé occupa il diritto. A prescindere dall'importanza delle legislazioni del lavoro ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti energetiche, le foreste e l'aria. Si tratta di un , l'istituzione dello Stato di diritto, l'affermarsi del governo e l'uso del denaro contribuirono a far uscire lentamente ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sorgono dai negoziati ancora in corso per la Convenzione sul dirittodel mare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea meno diffuso, ma entro il 1995 anche questa fonte di riciclaggio potrebbe crescere d'importanza.
Le maggiori ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] la prima è costituita da tutti quei lavoratori per i quali l'unica fonte di reddito è data dal lavoro salariato, per cui sono presenti sul mercato a qualsiasi livello del salario reale (offerta di lavoro permanente); il secondo gruppo è costituito da ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'Africa del nord (v. Schoorl e altri, 1997). La stessa fonte fornisce anche le stime sull'evoluzione del flusso nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è del tutto garantito e, quando lo ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] dispotico riguardava, secondo Bentham, la distribuzione del potere, la fonte dei titoli di potere, la frequenza trasgressioni, che si deve preferire la tutela della sicurezza a quella dei diritti di proprietà, che si può togliere a chi ha di più per ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'arbitri e dai periti nei giudizi di affrancazione dei diritti civici (Roma 1908), le cui conclusioni vennero poi morì a Roma il 26 apr. 1944.
Fonti e Bibl.: Fonti utili sulla formazione, sulla personalità del B., sull'ambiente in cui operò sono all ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...