GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] e l'uso che egli ne fece a sostegno dei diritti di Farfa sia nel Regestum, sia, successivamente, nel Chronicon 11-15, 249-284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fontidel Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] concentrati sul diritto. Tuttavia il nella chiesa di S. Maria La Nuova.
Fonti e Bibl.: Le prime notizie biografiche, non sempre pp. 31 s.). A Il Principe sono dedicate le pp. 247-52 del vol. di T. Persico, Gli scrittori pol. napol. dal'400 al ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ’imperatore Federico III (1482-83), il quale gli conferì il diritto di incoronare poeti nel dies natalis di Roma (Zabughin, 1909, Abbamonte, Esegesi virgiliana nella Roma del secondo Quattrocento: osservazioni sulle fontidel commento di G. Pomponio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] del 1658 come membro dell'antica famiglia bolognese dei Guidotti, nonché antenato del dedicatario della stampa, Saulo Guidotti, docente di diritto sé plausibile, poiché, come testimoniato da varie fonti, i maestri e autori di retorica usavano ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] "asserens se esse maiorem viginti annis", rinuncia a qualsiasi diritto presente e futuro sui beni di famiglia in favore dei , avvenuta in circostanze drammatiche e mai del tutto chiarite, che le fonti olivetane pongono concordemente nel 1567 (vale a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] inelegante pasticcio è la comparsa del tema del denaro. Per la prima La prigioniera sembra interrogarsi sul diritto alla felicità, e non impedirono di continuare la sua attività fino alla fine.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Messaggero, 29 sett. 1946, ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] al gotico orroroso. Dal punto di vista del genere, vi sono presenti sia l’episodio poi il naturale diritto di accedere al ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, I (2006), pp. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] trattati, costituisce una fonte preziosa d'informazioni sulla formazione del Bottrigari. Sappiamo così dialoghi... (1599), la cui terza parte può a buon diritto ritenersi la prima trattazione di paleografia e storia della notazione musicale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] il Della Fonte insegnava). Il Ficino, nella nota lettera a Martino Uranio del 1492 lo del Savonarola. Fu così membro del Consiglio del popolo e del Comune dal dicembre 1494, del Consiglio maggiore dal gennaio 1495 (ma a questa carica aveva diritto ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] 'aprile del 1476 Bernardo Bembo lasciava Firenze: allora o ipoco dopo l'A. si recò a Padova a studiare diritto. Poiché i Bembo, con Nicolò Franco, cosicché essi formano una preziosa fonte biografica.
Il soggiorno trevigiano, durante il quale l'A. tra ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...