I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] loro, è fatta da loro per loro»98.
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza religiosa, che 24.
6 L. Bedeschi, Circoli modernizzanti a Roma a cavallo del secolo, «Fonti e Documenti», 15, 1986, pp. 14-15; questo studio ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] riconosciuto ai lavoratori e agli studenti avventisti il diritto di fruire del riposo settimanale il sabato anziché la domenica. In ; l’esperienza dello Spirito è una inesauribile fonte di mobilitazione. I pentecostali ricordano agli altri ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] con il decreto del 25 marzo, in cui si afferma: «La differenza di culto non forma eccezione al godimento dei diritti civili e del problema religioso nella sua globalità. Il confessionalismo non sollecita all’integrazione, al contrario, esso è fonte ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] in Europa a partire dalla Riforma del secolo XVI, del libero credente che accede direttamente alla fonte della sua dottrina e della sua etica il Vaticano II, la Bibbia è entrata a pieno diritto nella Chiesa cattolica italiana, suscitando una vera e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . In altri casi furono importanti gli anni dall’inizio del secolo XX sino alla Grande guerra, come per le aderenti e si riservava il diritto d’ispezione, di controllo Risultati e prospettive, II, Temi e fonti per uno sviluppo della ricerca, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] accetta la leggenda senza esitazioni (tra le sue fonti principali del resto si conta il Liber Pontificalis, una istituto. In quarto luogo ritenne giusto concedere che fosse dirittodel Romano pontefice la facoltà di costruire chiese in ogni luogo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] restituirli alla vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special modo gli . Non c’è traccia di un legame esplicito del culto del Sacro Cuore a uno o più santuari se non avvertiva la sua consuetudine con il diritto, che lo faceva attento e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] non più come pezza d’appoggio di dottrine teologiche ma come fonte viva di ispirazione cristiana, funzionò come una boccata d’aria libertà religiosa come un dirittodel cittadino»45. La straordinaria novità della fine del potere temporale, avvenuta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] profilando un'alleanza tra movimenti per i diritti indigeni ed ambientalisti, non solo in Asia si spinge ancora più in là, negando del tutto che le nazioni possano aver origine con politica e culturale. La fonte principale risiede in due variabili ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] contatto diretto col santo, rappresentano l'unica fonte autorevole della biografia del fondatore di Bobbio. Giona si mostra tuttavia sue ardue norme di vita cristiana: se - a buon diritto - egli ebbe critici e nemici fra i vescovi contemporanei della ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...