GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] con cui G. negò ai cappellani i dirittidel clero decumano, con la sua particolareggiata elencazione delle Il suo successore, Olrico da Corte, fu eletto il 17 nov. 1120.
Fonti e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] del potere temporale («Art. 1. Il dominio temporale, che il Romano Pontefice esercitava sopra questa Città e Provincia, è cessato di fatto e per sempre di diritto , Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] ., possono a buon diritto inscriversi nel rapporto privilegiato F. morì a Roma il 5 nov. 1559
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia dei da Terracina, poi ; P. Sacchi, Rassegna di studi di storia del testo del Vecchio Testamento ebraico, in Rivista di storia e ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] diritto di visita dell'abate generale su tutti i monasteri dell'Ordine (8 febbr. 1208).
Come strumento per la graduale attuazione del liturgico.
Fonti e Bibl.: Una Vita s. Benigni abbatis fa parte della raccolta di vite di santi fiorentini del cod. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] la severa critica del Renazzi (I, p. XVI), l'opera del C., benché non esauriente, costituisce una fonte preziosa di notizie ricordava il Capialbi, il C. ritenne di difendere il buon diritto e soltanto a distanza di anni colse l'ampiezza e il ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] diritto di advocatia sull'ospedale da parte del Comune, nonché nella compartecipazione delle tre parti all'elezione del sono attualmente conservate nella chiesa a lui intitolata.
Fonti e Bibl.: Monza, Bibl. capitolare del duomo, ms. 5.B.50, cart. 7 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] 28 nov. 1882), professò diritto alla locale università. La madre, figlia del letterato e dantista Marcantonio, fu del pari lontano dalla prosa manzoniana e carducciana (mentre nei versi latini il tema del componimento suggerisce come a priori la fonte ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] protonotario apostolico; aveva già fama di esperto di diritto, per cui il capitolo della patriarcale basilica s. d.; Allocuzione del cittadino vescovo di Amelia al popolo, ibid. 1798.
Fonti e Bibl.: Oltre le fonti giornalistiche citate, cfr. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] tomo, e ne aveva individuato il fulcro in una ricerca delle fonti di Aristotele, volta a mostrare la dipendenza dello Stagirita, anche , relative a differenti branche del sapere – retorica, dialettica, etica, diritto, fisica –, per sottoporle ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università raccolti, che ne fanno una fonte indispensabile. La storiografia più sepolto nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone.
Con testamento del 20 maggio 1663 (Arch. di Stato di Perugia, sez. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...