Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , troverà dapprima in Germania (e poi in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di economia nel 19° secolo. Dal punto di vista deldiritto, poi, la caratteristica del governo totalitario, secondo la Arendt, non sta ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] concessione del vicariato il potere giuridico delle repubbliche e delle signorie ebbe la sua fonte nell' diritto pubblico italiano del Rinascimento, nel vol. Dal comune al principato, Firenze 1929.
Per il significato del termine nel campo deldiritto ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] per i suoi intrinseci pregi, servì di modello e di fonte ai cronisti posteriori Costantino Manasse, Miehele Glica, Efraim; ebbe . Dindorf, 6 volumi, Lipsia 1867-75. Come studioso deldiritto canonico della sua chiesa Z. ha scritto: Commentarî ai ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di Montego Bay sul dirittodel m. del 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha che forniscono dati interessanti riguardo al m. quale fonte di energia: un esempio è quello delle ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] ricerca della ricchezza individuale come anticristiana e fonte di corruzione.
Una continuità di ispirazione si fece fautore di un intervento attivo dello Stato nella produzione e deldiritto di tutti al lavoro. Un altro francese, Pierre J. Proudhon, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] in figlio e sanciti da norme di diritto
Requisiti, privilegi e ideologia
Il requisito campagna). Nello Stato moderno erano fonte di reddito stipendi e pensioni che fronte alla legge. Con la Restaurazione del 1814-15 la nobiltà riottenne proprietà ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] a disegnarsi una parte nuova della cultura e della tradizione ebraica quale fonte - ben più che per il passato - di mediazione, di , problemi insospettati, da quelli della proprietà e deldiritto d'autore a quelli della relativa partecipazione al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in quella che un tempo si era chiamata patria deldiritto. L'aiuto austriaco, tuttavia, non fu di grande libertà di coscienza legata all'indifferentismo, quindi vista come errore e follia.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a G. Martina, G ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] detentori del potere, definiti tutti onnipotenti, è un tratto caratteristico del sistema, che costituisce la fonte di della violazione ed elusione di leggi e costituzioni vigenti, deldiritto e della morale, perpetrate a favore di ‛superiori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] riusciti a riassumere in un giudizio corretto dal punto di vista deldiritto ecclesiastico le accuse mosse contro di lui. Il 3 genn. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...