GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] . Anche la pastorizia costituì per lui un'ulteriore fonte di ricchezza, benché tale attività dovette subire una a nome del re. Ma una volta lì, gli fu chiesto con insistenza di dichiarare il suo diritto di successione a scapito del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] , seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi Il , Rieti 1883.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del G. sono conservate nell'archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] delle fonti, il mome della madre.
Suo padre, una delle personalità più in vista della vista pubblica fiorentina nel corso del sec. trionfo di Cosimo de' Medici, il B. venne privato dei diritti politici ed esiliato, per dieci anni, a Ravenna. Ma anch' ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] rinunciare alla Dalmazia pur di veder riconosciuti i dirittidel Comune sul Trevigiano e il Cenedese. Anche fosse, quell'altra informazione che lo voleva sepolto nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codd., I, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Appare certo che il B. abbia atteso agli studi letterari e di diritto. Il fatto poi che in vari rogiti della sua famiglia gli sia avvenimenti del suo tempo. Sotto questo rispetto le Cronache possono giustamente considerarsi una fonte preziosa non ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 18 sett. 1403 il C. ottenne il dottorato in diritto canonico e nello stesso anno fuchiamato ad insegnare tale disciplina e Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C. non è ricordato da F. Cognasso nel suo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] figli e figlie, alcuni dei quali eredi del G., che non risulta invece aver soprattutto, D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso di Cassino, Sessa, Teano e Venafro).
Fonti e Bibl.: Arce, Palazzetto Grossi, Archivio ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] questa parte così popolaresca, si crede di poter pensare a fonte diversa da quella della tradizione orale, ché troppe sono le nella biblioteca, andavano dal diritto canonico e civile a testi sia classici che del pensiero scolastico, ma non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] si era collocata tra i gruppi eminenti del Regnum. Infatti, almeno per quanto le fonti ci permettono di sapere, solo allora, con nella diocesi fiesolana nuovi giuramenti che escludessero qualsiasi diritto o potere dei Fiorentini su di loro. Sempre ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] dei contribuenti morosi) e di perdere quindi il diritto a ricoprire uffici del Comune.
Una volta raggiunta la maggiore età, a penna, da Giovanni Boccaccio, e la prima Deca di Tito Livio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Balie, 30, cc. 20v ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...