SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] tale iniziativa, il 31 dicembre 1889 gli fu affidata la prima presidenza di questa nuova sezione, da lui tenuta sino alla morte, avvenuta a Roma il 21 giugno 1893.
Fonti e Bibl.: Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di Luigi Pungileoni (1822) la principale fonte di conoscenza riguardante Santi furono le Vite Battistini, G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a Santa Maria Nuova, in La Chiesa di Santa Maria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci, Fano ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] a partire dal quale si dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di documentare statisticamente i fenomeni sociali nella politica e nell'industria ital. dall'unificaz. al 1887, in Nuova Riv. stor., L(1966), pp. 42-86; A. Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , l'odio di potenti, la perdita di onori e ricchezze, di nuovo il carcere e quindi un precipitoso esilio, che lo salvò da una fatto risalire al 1590, ma la causa indicata da talune fonti (il crollo della sua biblioteca) è ritenuta non attendibile ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] a partire dai quali tentare di delineare una nuova fisionomia, tanto dei cenobi quanto degli eremi.
pp. 135-150; S. Iaria, L’Hodoeporicon di A. T. una fonte ‘privata’ nella storiografia camaldolese, in Italia medioevale e umanistica, XLVI (2005), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] essa si espresse per decenni nella prosecuzione di un nuovo tipo di ricerche particolari, nella progettazione di un organico dei neolinguisti è sgorgato sopra tutto da quella viva e generosa fonte di idee e di fatti che è l'Atlante linguistico della ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] paese a mobilitarsi per «nuove leggi, nuovi progetti, nuovi bilanci e nuove iniziative che immediatamente siano volti -2015, a cura di L. Palazzolo, Milano 2016.
Fonti e Bibliografia
Un ricco deposito di materiali multimediali riguardanti la vita ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] dell’impero carolingio – come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era stato con Carlo Magno cause della morte di Stefano V, nel settembre dell’891.
Fonti e Bibl.: Si indicano solo i testi citati, rinviando per ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] morì il 26 aprile 757 e fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Chronicon Moissiacense, a. 741, in MGH, Scriptores, -277; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886 (nuova ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955, pp. 440-456); Fredegarii ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] fu da lui sentita come un destino e una scelta («Se si spiegherà nuovamente la bandiera del Risorgimento, ci sarò anch’io: costi quel che costi politici e civili. Una diuturna polemica, Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Omodeo è stato ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...