Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Hadrim, l'attuale città di Sousse; Tiphesh, che le fonti arabe situano nel Constantinois, non lontano da Souk Ahras. Una in luce. Due anni dopo si procedette all'apertura di un nuovo cantiere finanziato da una missione americana e diretto da F.W. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Becatti)
Le chiese. - In Bisanzio, già prima della fondazione di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con l'apposizione di ecclesia antiqua. Nel 330 Costantino fondò la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] : essi sono in parte gli stessi usati sui vasi a rilievo di Lezoux, e sono in parte derivati da altre fonti; una nuova categoria è formata da una serie di maschere grottesche dai tratti esagerati, mentre un'altra celebra le imprese militari di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .C.). Tra il III e il II millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta già nei testi neosumerici di Shu-Sin datati e T. dovevano corrispondere al "paese di Dilmun" delle fonti mesopotamiche. Il sito più importante è T., nel centro ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dispone non soltanto dei dati geologici, ma anche di fonti storiche, documentarie, nonché delle prime serie meteorologiche. si accentuò nell'UF del Tasso con l'arrivo di nuovi immigrati. Dall'Asia si diffusero due Canidi, uno legato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Attualmente la sostanza dell'approccio archeologico che ha iniziato a produrre una vera e propria nuova base documentaria, una peculiare fonte per contribuire a riproporre anche vecchie problematiche, è di tipo soprattutto territoriale e, in qualche ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi nuovi crescono sopra a quelli già maturi, nessuno dei personaggi dei due i templi nel mondo greco e romano dovevano rappresentare una fonte abbondante di carne fresca per il popolo. Si può ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Tuotilo di San Gallo (m. nel 913), lodato nelle fonti, la cui produzione di orafo e di intagliatore d'avorio Afrique septentrionale, a cura di W. Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965, pp. 176-177); al-Idrīsī, Description de l'Afrique ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e quasi imposti alla conoscenza generale. Nel corso del tempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche hanno fatto sì che l l'apprendimento degli insegnamenti ellenistici, certo la fonte continua di tali insegnamenti. Il flusso orientale, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di un insediamento. La data di fondazione tramandata dalle fonti indicherà in questo caso in linea di massima il terminus cattura K da parte di un nucleo a numero atomico Z il nuovo atomo prodotto corrisponde ad un elemento avente numero atomico Z‒1, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...