Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in luce negli strati più bassi del sito di Jiaotanxia (2,5 km da L.), dove, secondo alcune fonti, furono impiantate nuove manifatture imperiali, cosa che non determinò la chiusura dei forni di Xiuneisi; gli strati superiori di questo sito, infatti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di un decreto databile intorno al 420 a.C. Le fonti epigrafiche attestano anche la presenza di un dromos per le e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre tritoni e tre giganti e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] le mura di una città con varî edifici, assistiamo a una nuova processione sacrificale. Le scene successive ci portano in Dacia: nei boschi i Quadi dissetando invece i Romani, per il quale nelle fonti si hanno varie date tra il 171 e il 174; la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] con i canoni esistenziali, ritenuti conformistici, diffusi nella propria società. Questa crisi produce una nuova lettura dell'oggetto africano, quale modello formale e fonte emotiva di riferimento, e accompagna la sua promozione come opera di un'arte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] estesa nel tempo: non è escluso che esse siano state fonte di ispirazione per altre sculture (come una testa, forse sicula, in CronA, 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. Di Stefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175- 85.
V ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] faraone Amenophis IV (Aldienaton, 1377-1358 a. C.) fonda una nuova città a Teli el-῾Amārnah, e chiama l'insieme di costruzioni regali dovevano svolgere (anche attraverso il confronto con quanto le fonti letterarie ci dicono di altri p., tra cui quello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 303-308.
E. De Miro, Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano. Fonti storiche e nuovi dati archeologici, in Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , caratterizzato (stando all'aspetto odierno) da fonti perenni, da una spessa vegetazione decidua con numerose vide molte attività di rinnovamento. Al Tempio 40 fu aggiunto un nuovo portico, mentre il Tempio 18 fu trasformato da ambiente absidato a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e da altri cittadini provenienti da Kyme in Eolide, dalla quale la nuova città derivò il nome e il culto oracolare di Apollo e della Sibilla in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di Siracusa. I primi santuari delle due ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] trova nei templi arcaici di Efeso e di Didyma e nella nuova costruzione tardo-classica di Efeso come pure nel tempio di Sardi elenco alfabetico dei termini segue il riferimento alla principale fonte antica e alla più recente trattazione moderna. Per ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...