L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , gli svolgimenti della tesi di Galgano, F., op. cit., 314.
7 Così, di nuovo, Galgano, F., op. cit., 314 s.
8 Sul punto, Galgano, F., op .2010), è appunto dedicata alla Buona fede come fonte di integrazione dello statuto negoziale: il ruolo del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] nella l. 19.12.1984, n. 863 che istituisce una nuova forma di contratto di formazione e lavoro e così pure i e non può trovare giustificazione alla luce dei nostri principi costituzionali.
Fonti normative
Art. 35 Cost.; art. 2094 c.c.; art. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] . Bernardi, L.-Franzoni, L.A., Evasione fiscale e nuove tipologie di accertamento: una introduzione all’analisi economica, in Riv come extrema ratio di fronte alla condotta illecita del contribuente.
Fonti normative
Artt. 3, 23 e 53 Cost.; d.P. ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] si accredita l’ipotesi di un appello come vero e proprio nuovo giudizio, che degrada a semplice “ipotesi” tutto il giudizio di costruisce un rito alternativo e, men che mai, la fonte di una sentenza diversa da quella ordinaria. A scongiurare possibili ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] consolidato mondiale nella riforma del sistema fiscale statale, in La nuova imposta sul reddito delle società, a cura di R. Esposito , Papillon; C. giust., 15.05.2008, C-414/06, Lidl Belgium).
Fonti normative
Artt. 113-142, d.P.R. 22.12.1986, n. 917. ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] il diritto di accesso civico si atteggia in modo del tutto nuovo nel panorama giuridico, in particolare rispetto al diritto di accesso norme positive volte a garantire la pluralità delle fonti di informazione e la stessa partecipazione dei cittadini ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , 1**, 3, ss.; Tombari, U., La nuova struttura finanziaria delle società per azioni (corporate governance e dovranno essere sottoposti a tassazione nei limiti di cui al predetto art. 167 TUIR.
Fonti normative
Artt. 5, 44, 45, 46, 47, 81, 83, 85, 86 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e dal 314, ogni quindici anni. Anche in questo caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri le riforme in ambito militare
Zosimo pone la nuova costituzione dei prefetti del pretorio a opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tra le due guerre, in parte alla scelta di affidare alle nuove Corti anche il compito di risolvere i conflitti tra i poteri dei diritti è diventata oggetto di disciplina anche da parte di fonti di livello sovranazionale. E se si condivide l’idea che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] fondamentali dalle quali si può trarre la definizione e il significato di contratto (ma v. anche Contratto 2. Nuovefonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successione per così dire logica ricorrente è: norma definitoria (art. 1321 c.c.) - norma ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...