Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] coloro nei confronti dei quali sono a carico.
Si è detto che la fonte negoziale è libera di stabilire la misura della contribuzione e, dopo le modifiche lgs. n. 124/1993, a cura di M. Cinelli, in Nuove leggi civ., 1995, 179; Messori, M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] 1933, n. 860; R.d. 17.9.1935, n. 1765, recante il nuovo testo unico) è poi dovuta un’opera di revisione organica del sistema, sul cui dal d.P.R. n. 1124/1965 e dal d.lgs. n. 38/2000.
Fonti normative
Artt. 32 e 38 Cost.; d.P.R. 30.6.1965, n. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] operazioni economiche considerate. Ma tutta l’area dei rimedi costituiscono un complesso di nuove tecniche di tutela dei diritti della parte più svantaggiata, considerata in astratto.
Fonti normative
Artt. 1329, 1362 c.c.; Artt. 2, 3, 41-47, 117 ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] i diritti nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 43).
Fonti normative
Art. 2112 c.c.; art. 47 l. 29.11.1990, n 276.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Diritto del lavoro e nuove forme di decentramento produttivo, in Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] che tale regolamento è stato recentemente oggetto di revisione e la nuova versione entrerà in vigore a partire da gennaio 2012); b le controversie tra loro insorte e, dall’altro, la fonte principale del potere e dell’autorità degli arbitri di decidere ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] art. 11 Cost.), induce a considerare che, con questa nuova disposizione, i proponenti intendessero sia estendere il diritto di voto pluralista nel quadro della complessa dialettica tra governanti e governati.
Fonti normative
Art. 2, 3, 10, 11, 48, 51 ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] ad oggetto la comunicazione dei dati IVA riferiti all’anno solare precedente.
Fonti normative
Dir. CE 28.11.2006, n. 112; d.P 427.
Bibliografia essenziale
Amatucci, A., a cura di, Il nuovo sistema fiscale degli enti locali, Torino, 2008; Berliri, A ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] dall’agire per il recupero forzoso) o a concedere nuovo credito. Il credito bancario erogato in violazione delle regole oggettivo del contratto quale fatto dannoso per il terzo e fonte di responsabilità risarcitoria ai sensi dell’art. 2043 c.c ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] A. Micheli, Considerazioni sul procedimento tributario d’accertamento nelle nuove leggi d’imposta, in Riv. dir. fin., d’indagine più penetranti, come quelli di accesso, ispezione e verifica.
Fonti normative
Art. 53 Cost.; art. 1241 c.c.; art. 1475 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] il timore di commettere errori, a loro volta fonte di responsabilità contabili e persino penali, che per farsene portatori in sede parlamentare, Corso, in Perché la complicazione?, in Riv. nuove autonomie, 2008, 3-4, 328 ss.
24 Cons. St., sez. V ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...