(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] della Costituzione, bisogna attendere più di trent'anni per un nuovo intervento di legislazione bancaria, costituito dalla l. 10 febbraio 1981 attività di acquisizione di informazioni. Essa è infatti fonte di un servizio implicito che la b. offre ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] talora facendo capo ad una regolamentazione del tutto nuova e inventa ad hoc. Anche in altri paesi Repubblica italiana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di vivissime polemiche anche in seno all'Assemblea costituente, ha ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] ordini religiosi, sullo scorcio del Medioevo, si palesò una nuova e molto meno nobile forma di militarismo professionale. La guerra L'esercito si riavvicina perciò nuovamente alla sua origine, come la sovranità alla sua fonte. Il servizio militare è ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] con un processo di sviluppo che ha portato a elaborare una nuova definizione della fattispecie.
La nozione
La nozione di d. più distribuendo le materie e gli oggetti tra la fonte primaria e la fonte secondaria. La relativa mobilità dei confini fra le ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] rimane sempre scarsa rispetto alle forze di lavoro e ai mezzi impiegati.
Tra le industrie estrattive, una nuova cospicua fonte di ricchezza, e fattore senza dubbio importante per la trasformazione economica della regione, si è aggiunta recentemente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] distanza che il passato può essere chiamato in modo nuovo a dare nuove risposte, il cui criterio non può essere certo la reciproca e continua rispondenza, fra il vigore della legge (o fonte di diritto) onde si desumono le massime della decisione, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, da 135). Altri punti fondamentali, di cui è evidente la fonte, sono l'affermazione che il lavoro è un dovere sociale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ordine di tempo al trattato della CECA e anch'esso fonte di diritto soprannazionale, afferma recisamente che sono incompatibili col faticosa gestazione, ad emanare, nel 1957, una nuova legge, sotto il titolo di Gesetz gegen Wettbewerbsbeschränkungen. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Graziano eliminava dall'uso le precedenti collezioni. Ma contemporaneamente le fonti del diritto della Chiesa si arricchivano di numerose decretali, cioè della nuova legislazione pontificia. La raccolta di queste decretali, e successivamente la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] è codificato unitariamente. Il diritto consuetudinario è fonte uguale alla legge. L'unitarietà e (tutela degli interessi dei creditori), legge II del 1930 (il nuovo codice penale militare ispirato alle più moderne idee della difesa militare, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...