Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] manifestazioni di piazza nel 2005, Karimov impresse un nuovo mutamento alla politica estera del paese, espellendo le quasi tutta necessita di canali di irrigazione artificiali (fonte di importanti dispute con Kirghizistan e Tagikistan).
Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] la riduzione della spesa pubblica hanno tuttavia comportato una nuova contrazione del pil cipriota, che nel 2012 potrebbe tornare Cipro e di tutta la regione del Mediterraneo orientale. Una fonte di reddito, che allo stesso tempo ha incrementato le ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Una volta scelto con cura il sito per l’edificazione della nuova città, la colonia diviene un vero e proprio pezzo di orientale i coloni notano un isolotto (Ortigia), con una fonte di acqua dolce (Aretusa), vicinissimo alla terraferma, pianeggiante a ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] indagini archeologiche sia l'analisi delle fonti dimostrano che non esistono elementi che consentano di localizzarla con sicurezza. Re Přemysl Ottocaro II (1233-1278) edificò negli anni 1234-1277 una nuova fortezza, a partire dal 1279 denominata ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante la previsione formale di meccanismi democratici – dal 1976 la costituzione ha stabilito l’elezione quinquennale dell’Assemblea popolare, [...] corrispondenti a circa il 13% del pil del paese.
A fonte di tali servizi, il governo cubano non garantisce tuttavia alla territoriale non pare aver condotto all’individuazione di nuovi giacimenti importanti. Per sopperire alla cronica carenza ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] Et non volere signore set non la magestade". Altra fonte è il diploma di fondazione detto di Federico II, Svevi. La traslazione della diocesi produsse l'effetto di avvicinare la nuova realtà cittadina alla parte guelfa. Il 10 agosto 1258 Manfredi, ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] all’ambiente. Allo stesso tempo, il fiume Uruguay è fonte di tensioni nelle relazioni tra i due paesi, come quelle portato ad una normalizzazione dei rapporti tra i due paesi.
Una nuova causa di attrito è però recentemente sorta e riguarda stavolta l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] Clinton come l’esempio di un paese guidato da una nuova leadership di presidenti, animatori del cosiddetto ‘Rinascimento africano’, più , dunque, l’Uganda potrebbe diventare una fonte di approvvigionamento di petrolio raffinato competitiva anche per ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] città attira sempre più popolazione perché è ritenuta fonte di migliori condizioni economiche, professionali e sociali , fu dato il via a giganteschi scavi di sabbia per dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul quale ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] opposizione e governo si sono deteriorate a causa della nuova politica industriale che nella seconda metà del 2011 ha del governo è di diversificare il sistema economico rispetto a questa fonte di guadagno. Il turismo è in espansione e ammonta a circa ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...