Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Andrea C. Ferrari, I. Gli ultimi anni dell’Ottocento (1891-1903), Vicenza 1981; A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica, cit.
119 P. Stella, Alle fonti del catechismo di san Pio X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il concilio di Trento. Sotto questo profilo, il lungo pontificato di G. apre una nuova e fondamentale tappa nella storia del papato in età moderna.
fonti e bibliografia
Per la biografia di Boncompagni prima del pontificato, cfr. Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] figura del laico lionese Valdesio, sostituito da un (nuovo) Pietro (Waldensis o addirittura «de Valle»)109, 279-285;
7 Ancora esemplare A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954; J. Strothmann, Arnold von Brescia. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e ideologica, D. doveva rendere materialmente percepibile e fruibile, anche di fronte alla massa dei nuovi convertiti (e forse soprattutto per loro), la fonte che giustificava e alimentava il primato della Sede romana (E.D. 4, 5): la "riscoperta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di invocazioni che fanno uso del nome di Yahweh ("possa Yahweh dare salute/buone nuove"; "come vive Yahweh", cfr., per es., i numeri 2 1-2, 5 v. cap. V, par. 4 ‒ è assegnato di solito alla fonte E) il dio che appare a Mosè s'identifica con il dio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di Marongiu, di considerare il «libero associarsi di lavoratori […] la fonte materiale e formale a un tempo, da cui scaturisce [una] singolare forza creativa di diritti davvero nuovi perché non prima esistenti in quanto tali ma, eventualmente, solo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , che parla in prima persona e chiude il racconto, rivelando anche la fonte, Costantino stesso, del miracolo precedente. Chiuso il concilio di Nicea, Costantino riceve di nuovo l’apparizione di Giulio, che gli preannuncia l’assunzione tra i santi e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] sua morte nel gennaio 1655. Nel conclave che seguì sostenne la candidatura vincente del Chigi e fu il nuovo pontefice, secondo alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII per Odescalchi è forse autentico, vero è ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ricavano dalla Vita di Santa Nino. La fonte di Rufino afferma che Santa Nino converte la e II 1,6-7; Moses Chor., h.A. II 26-34; Doctr. Addai.
72 Cfr. Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, a cura di A. Di Berardino, I, Genova 2006, c. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 29; At. 8, 31-35; 1 Pt. 1, 19; Ap. 5, 6-14; 7, 9-14; 22, 1); Nuovo Adamo (Rm. 5, 12-21; 1 Cor. 15, 45-49).Il termine Lógos, Verbo (Gv. 1; 1 Gv. 1 una corona (Napoli, battistero di S. Giovanni in fonte, mosaici della prima metà del sec. 5°). Rivelano ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...