FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del morte del F., avvenuta a Napoli il 9 febbr. 1763.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Giustizia. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] (1941-42), pp. 515-520; Id., Il dramma del Foscari della cronaca di Giorgio Dolfin, in Nuova Riv. storica, XXVI (1942), pp. 202 s.; P. Sambin, Di una ignota fonte dei diarii di Marin Sanudo, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, CIII ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Dopo l'immediato successo della stampa, e a seguito delle nuove edizioni del poema allestite da A. Ingegneri, il M. M., in Riv. enciclopedica italiana, II (1856), pp. 501-514.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Misc. penale ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] realizzare, se non molti anni più tardi, nel 1253 (S. Maria Nuova).
Negli anni compresi tra il 1202 e il 1234, l'Ordine guidato silano, I, Dalle origini al 1215, 1, L'abate Gioacchino: le fonti, ivi 1978.
2, L'abate Gioacchino: i tempi, ivi 1981.
...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] ai suoi interessi scientifici e filantropici, trascorreva nella nuova capitale, Firenze, gli ultimi suoi anni di NuoviSaggi dell'Acc. di sc., lettere ed arti di Padova, VIII, Padova 1864).
Fonti e Bibl.: S. R. Minich, Comm. funebre del conte A. C. V ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] e le ricchezze di costoro. La famiglia coronò la sua nuova ascesa nel 1667 quando ottenne, con il versamento di 2 'oro (di cui 2.000 in contanti) l'ingresso nel Maggior Consiglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Arch. civico antico, Atti del ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] territorio di Ginestra.
Il 6 genn. 1460 il C. si ribellò di nuovo a Ferrante e proclamò re Renato d'Angiò, dal quale fu fatto viceré fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquit. Italic. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] vicende belliche e, in particolare, di quelle russe.
Una fonte di polizia del marzo 1917, che non ha però altri . Andreucci - T. Detti, Roma 1977, III, pp. 101-109. Oltre a Lavoro nuovo, 24 ag. 1952 e C. Finale, Gli anni genovesi di G. L. e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] formazione dei regni anglosassoni; egli utilizzò come fonte principale la storia degli Anglosassoni del Venerabile Beda frattura più netta con il mondo romano, in coincidenza con le nuove invasioni e il dominio del Mare del Nord da parte dei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] contiene anche altri suoi testi.
Fonti e Bibl.: Numerosi i necrologi, che costituiscono la fonte principale per la biografia del Da Campo Marzio alla Colonna Antonina, ibid., p. 132; B. Croce, Nuove pagine sparse, Bari 1966, pp. 241 s.; A. Ciani, Il ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...