Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 114 e che difficilmente potranno essere arginate dalla nuova norma generale statale di cui alla legge n. La qualità della regole, Bologna, 2011, 102 ss. ed ivi numerosi riferimenti bibliografici).
Fonti normative
L. 23.8.1988, n. 400; l. 7.8.1990, n. ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] c.
69 Sarebbe altrimenti paradossale (e fonte di confusio ne concettuale) il dover analogicamente, quanto prevede in proposito, con maggior precisione, l’art. 73, co. 3, del nuovo c.p.a. (supra § 1.).
78 Anche in via derivata (art. 159, co. ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] commutativa28. La mancata modifica di un rapporto sinallagmatico potrebbe, invece, significare che la fonte autoritativa non deve mirare a una nuova valutazione del rapporto in un complessivo riequilibrio (così come potrebbe emergere dalla possibile ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] d.lgs. 30.12.1999, n. 507), è stato altresì fonte di ispirazione per quanto riguarda la normativa transitoria. La l. n. si era espresso l’Autore in Tra sanzioni amministrative e nuovi paradigmi punitivi: la legge delega di ‘riforma della disciplina ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ed è questo uno dei suoi valori.
1.3 Ulteriori fonti, le specifiche tecniche
Il reg. n. 44/2011 all’art cancelleria avviene de visu in tempi rapidi, non così nell’informatica: nuovi tipi di vizi possono produrre il mancato accesso ai file o il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] «divergenze tra i partiti sul ruolo dei CLN nella costruzione del nuovo Stato» (Grassi, G.-Legnani, M., Il governo dei CLN, ormai lontanissimi da quelli che avevano caratterizzato la vita dei CLN.
Fonti normative
R.d. 5.6.1944, n. 140; d.l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] la l. 10-12-2014 n. 183, dovrebbe nuovamente avere ad oggetto un ampio spettro di problemi tra cui un percorso fatto a bella posta per ripartire equamente la povertà più che la ricchezza.
Fonti normative
L. 20.5.1970, n. 300; l. 14.2.2003, n. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] nella contrattazione collettiva delle pubbliche amministrazioni, in Argomenti dir. lav., 1997, 69; D’Auria, G., Il nuovo sistema delle fonti: legge e contratto collettivo, Stato e autonomie territoriali, in Giorn. dir. amm., 2010, 6; Dell’Aringa ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] - per l'Inghilterra, il Galles e la Scozia si preferì una nuova versione del sistema di polizia organizzato su basi locali, in cui ai ; il governo locale era considerato principalmente come una fonte di opportunità - di impiego, di profitto, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] antico regime come 'consolidazioni', in quanto integrabili da altre fonti normative e comunque costituiti dalla riunione – magari ben sistematizzata – di materiale legislativo non nuovo (Viora 1967; Tarello 1976; visione differente quella di Petronio ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...