L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] suo imponente studio Geometrie der Dynamen.
Un'altra fertile fonte di idee per la geometria delle linee venne dal perdurante secolo Arthur Cayley e James J. Sylvester crearono i nuovi strumenti della teoria degli invarianti per lo studio di sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] invece mantenuti o ampliati. Lo studio sui reattori nucleari di nuova generazione e sulle diverse fasi del ciclo del combustibile è tali veicoli potevano percorrere grandi distanze con una fonte compatta di energia e con modeste necessità di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] marzo 1764), non lo abbandonò mai, ma gli anni di Fonte Avellana non trascorsero invano, se in quel tempo si delineò la 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella università di Pisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] polarità psichiche Jung riconobbe la principale fonte dell'energia psichica. Esistono ciò nonostante chiama il Sé.
Bibliografia
B. Callieri, Quando vince l'ombra, Roma, Città Nuova, 1982.
E. Caramazza, L'ombra, in Trattato di psicologia analitica, a ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] giornata dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, pubblicata per la prima volta soltanto nella flusso e riflusso del mare.
Fonti e Bibl.: Le lettere dell'A. a Galileo sono la principale fonte di notizie sulla sua attività ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...