FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] condizioni dal punto di vista religioso e morale, tanto che il nuovo abate fu costretto a restaurare manu militari l'osservanza della regola. La notizia (di fonte augiense, cioè favorevole a Valdone) esagera probabilmente le responsabilità dei monaci ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] gioie a Ferrara. Nel giugno 1518 E. era di nuovo a Venezia in compagnia di Elisabetta per assistere alla processione che non desiderava ripetere.
E. morì a Urbino il 13 febbr. 1550.
Fonti e Bibl.: B. Castiglione, Lettere, a cura di G. La Rocca Milano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di formare le liste elettorali in armonia con il nuovo regime. Nel 1438 fu dei Dieci di balia e corpo fu reso ai parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] stati lui e suo fratello a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero dal municipio al camposanto, alla chiesa, alla fonte Regina). Fu consigliere del Patronato di assicurazione ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] ; dopo altri 500 anni i Fiorentini conquistano e radono al suolo nuovamente la città rivale. Per tutta la sezione leggendaria, che rappresenta circa un quinto dell'opera, la fonte principale della cronaca è stata riconosciuta in una redazione del ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] fine al conflitto locale che rischiava di provocare una nuova guerra tra Francia e Spagna.
Il 31 ott. 'humilité et du mespris du monde, a cura di M.J. Heath, ibid. 1999.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire de la Bresse et du Bugey, III, 2, Lyon ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] nei confronti dei traditori di patria. D’altro canto le fonti notarili e amministrative (le patenti di cittadinanza, i diplomi di il primo ed elevare il secondo, attraverso la nascita di una nuova nazione, patria di tutti i francesi), e d’altro canto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] trattenne i feudi di Camerana e di Somano.
Ciò determinò una nuova tensione fra B. e il nipote, il quale del resto, morì di polmonite ai primi di marzo del 1494: il 4, secondo una fonte a noi non pervenuta, ma citata dall'Irico, il 6, a quanto ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] 2) Ibid., Pal. 494, otterno recante a cc. 1r-16r una nuova redazione della Vita autografa del Busini. Inc.:"E'parrà forse ad alcuni...", , tale data sarà da considerare come errore di stampa.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia si veda Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] della Chiesa e che lo punì con un decreto di bando. Nel 1359, colpito da un nuovo provvedimento di bando, fu tradotto in Ancona, insieme con altri suoi parenti.
Le fonti note non menzionano più il G. per oltre tre lustri. Tornano a parlare di lui ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...