LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] il suo patrimonio spirituale non solo, ma di creare anche nuovi valori morali. […] L'amore di Sion non dev'essere per della Bibbia, Bari 1937; Aspetti e problemi dell'ebraismo, Torino 1970.
Fonti e Bibl.: F. Pardo, L'ebraismo secondo B. Croce e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] usanza radicata nell’antica tradizione pagana rappresenta per l’archeologia la perdita di un’importante fonte di documentazione, ma segna anche l’inizio di un nuovo capitolo storico che introduce il Medioevo. Le cause e le fasi cronologiche di questo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] (1512). Le sue simpatie non andarono nemmeno a questi nuovi governanti, verso cui il L. non dimostra il minimo , pp. 359-375; ed. anast. con prefazione di A. Lanza, ibid. 1985).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 927 (1469), parte 1, c ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] II vide rinnovata la propria scomunica anche per quel suo nuovo legame familiare con l'eretico e scismatico Giovanni duca di vegliare sulla fin troppo giovane imperatrice. Le fonti greche indicano questa persona come "Marchesina", forse confondendo ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] dic. 1450.
Il Memoriale rappresenta non solo la principale fonte per la conoscenza del D., ma anche il filo lungo essenzialmente sull'edizione Pelaez quella curata da F. Isoldi per la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] risposta una lettera di ringraziamento alla quale egli replicò con una nuova lettera traboccante di ammirazione, ma insulsa e generica come la spesso di prima mano fanno delle Efemeridi una fonte di buona attendibilità che può riuscire di giovamento ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] e della corte, stendendone un'accurata relazione che costituisce una fonte preziosa per la storia del ducato (edito da G. a Valladolid dal 1601 al 1603) e quindi a sostenere sempre nuove spese, nel gennaio 1600 si trovò sul punto di dover abbandonare ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] a quegli ambienti che si dimostreranno contrari al nuovo re. Da un racconto di sapore leggendario C. XXI, pp. 263-264; appendice III, pp. 285-290, in Fonti per la storia d'Italia, XXXI-XXXII; Codex Diplomaticus Langobardiae, in Historiae patriae ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Ma il B., partito sollecitamente, ricevette per via una nuova commissione, deliberata in gran segreto il 15 genn. Palermo 1910, pp. 332, 335, 348 n., 351 n., 361. La fonte più importante è a Venezia, Bibl. Marciana, F. Longo, Commentari della guerra ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...