PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , a cura di P. Casana Testore, Torino 1989.
Fonti e Bibl.: La parte più cospicua delle carte di Petitti C. De Biase, C.I. P. di R. nella rivoluzione piemontese del 1821, in Nuova rivista storica, XXXIV (1950), 1-2, pp. 52-72; G.M. Bravo, Profilo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] notizie scritte sono completate da un materiale archeologico particolarmente ricco, fonte di dati sia per la storia interna che per i con la suola piatta) e dalla ceramica. Apparve un nuovo centro principesco sulla riva destra del Danubio, Ozora, e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] le figlie Martina (allora badessa) e Berta (allora novizia).
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed 2008, p. 224; S.M. Collavini, Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Dizionario di chimica generale e industriale, I-II, Torino 1933-34, nuova ed. I-III, ibid. 1948-49, scritto in collaborazione con la informativo molto ampio (circa quarantamila voci), è una fonte ricca e talvolta unica - fra quelle accessibili - ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] un anno imprecisato, anteriore comunque al 1278 - la fonte è ancora costituita dalle testimonianze nella causa tra il G Colini Baldeschi, Le "costitutiones Romandiolae" di Giovanni d'Appia, in Nuovi Studi medievali, II (1925-26), p. 252; C. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] dietro l'apparente sicurezza di potere. Il G. raggiunse la nuova destinazione solo il 30 apr. 1767 e il 12 maggio presentò con Gerolamo Zanetti, Vittoria, che sposò Gerolamo Agazzi, e Marianna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] stravolgere gli antichi rapporti di forza tra le fazioni. La nuova "compagna" del D. era così giunta a concedere al continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, Roma 1923, pp. 28-36; V. ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] linciaggi agli Stati Uniti, pubblicato alla fine della carriera in Nuova Antologia, 16 febbr. 1902, pp. 644-649.
La agricole italiane nell'America del Nord, in Nuova Antologia, 1º ott. 1904, pp. 462 ss.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del ministero ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] per il poema e il suo autore si riaprì una nuova stagione di fortuna critica, che portò all'uscita di una n.s., XXI (1990), pp. 8, 133, 136 s.; P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso. Ricerche e studi, Firenze 1876, passim; M. Faloci Pulignani, Le ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] alle consuetudini della "galanteria cavalleresca", che godevano di una nuova stagione di fioritura.
Intanto, a soli tre anni dal com'era di beni suoi propri, la perdita di ogni fonte di reddito. L'ex duchessa indirizzò allora un'accorata protesta ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...