Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quali la famosa Na chuljaščich učenie («Contro i nemici dell’istruzione», 1729); traduttore di N. Boileau e B. Fontenelle, contribuisce alla formazione di una nuova coscienza teorico-letteraria, di una letteratura laica moderna. M. Lomonosov, geniale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] alla sua ispirazione e al gusto del tempo (quando una sontuosa edizione, del 1728-29, delle opere del Fontenelle presentava nelle testate degli elogi accademici raffiguranti le diverse scienze amorini intenti a calcoli algebrici o a lavori gravi in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dei libri. Una biblioteca della medesima specie pare testimoniata in epoca precedente anche in area carolingia, a Fontenelle. Alcuni monasteri raggiunsero tra il IX e l'XI secolo patrimoni librari piuttosto cospicui, soprattutto di opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Riskin
"Rose alle quali sono state accuratamente tolte le spine": così, nel 1829, Jean-Sébastien-Eugène Julia de Fontenelle (1780-1842) definì, elogiandolo, il contenuto del Manuel de physique amusante ou nouvelles récréations physiques (1826). La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e cosmologici. Nel Treatise of fluxions del 1742 egli scrive, riferendosi polemicamente soprattutto a Bernard Le Bovier de Fontenelle:
Dalla geometria gli infiniti e gli infinitesimi hanno dilagato nella filosofia, portando con sé quella oscurità e ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] isolane. L'operazione culturale del Bisso è contemporanea a quella letterario-poetica di Tommaso Campailla, il filosofo lodato dal Fontenelle e dal Berckley, i cui poemi filosofico-religiosi, L'Adamo (Messina 1728) e L'Apocalisse di S. Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con deambulatorio. Ugual pianta aveva l'antica abbazia di Saint-Riquier (Somme), e le stesse caratteristiche si ritrovano a Fontenelle, a Corbie; si conservano ancora a Nevers, Besançon e Verdun; si sono perpetuate nelle chiese renane.
I monumenti ...
Leggi Tutto