. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] de l'observatoire royal de Paris, suivis de la vie de F. D. C. écrite par lui-même, Parigi 1810; v. B. de Fontenelle, Éloge de M. C., Histoire de l'Acad. roy. des sciences, per l'anno 1712, Amsterdam 1715.
Cesare Francesco, detto di Thury, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] con un necrologio volto ad esaltare il contributo del defunto al progresso delle conoscenze umane. Con Bernard Le Bovier de Fontenelle, segretario della Académie des Sciences dal 1697 al 1739, la storia dei singoli scienziati entra a far parte di un ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] arcadica, pur nel rispetto di un canone assoluto di bellezza e di armonia. Ammiratore di Voltaire, dell'Algarotti, del Fontenelle, egli si colloca all'interno di una letteratura che risponde a un preciso intento didascalico-scientifico e che trova la ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] con austera semplicità, si può dir tutta compresa in quella dell'opera sua.
Il C. stesso, e poi suo nipote Fontenelle, con qualche maggiore particolare, ci dicono che gli esordî poetici del giovane avvocato, che non pensava per nulla alla letteratura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] alla Scienza della Fisica voi congiungerete anco quella del Mondo" (pp. 299-300).
Se i dialoghi immaginari di Fontenelle, Algarotti, Ferguson e di altri autori, insieme al contributo meno originale di Euler e Bonnycastle, illustrano l'ideale della ...
Leggi Tutto
Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una [...] 1775).
Bibl.: Øuvres précédées de sa Vie et de son Eloge, ed. Jabineau de la Voulte, Parigi 1779; Cubières de Palmezeaux, Fontenelle, Colardeau et Dorat. Éloges, Parigi 1803; Lettres inédites, ed. Vincenti, in Bull. Soc. arch. de l'Orléanais, 1854; F ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] la "filosofia moderna", studiando con molto profitto le opere di Benito Feijóo, Descartes, Newton, Leibniz, Duhamel, Gassendi e Fontenelle. Terminati i corsi di filosofia, tornò a Città del Messico, dove iniziò lo studio della teologia presso il ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] in varie opere, dal Rinascimento in poi, e in particolare negli Entretiens sur la pluralité des mondes di B. de Fontenelle (1686). In epoca moderna la teoria della panspermia per spiegare l'origine della vita sulla terra fu sostenuta fra gli altri ...
Leggi Tutto
TSCHIRNHAUS, Ehrenfried Walter von
Giulio Vivanti
Nato a Kiesslingswalde presso Görlitz (Prussia) il 10 aprile 1651 da famiglia nobile, morto a Dresda l'11 ottobre 1708. Dopo aver preso parte per diciotto [...] atti a conservare la salute.
Bibl.: H. Weissenborn, Lebensbeschreib. des E. W. von Ts.... u. Würdigung seiner Verdienste, Eisenach 1866; B. Fontenelle, Éloges, Parigi 1719; C. Reinhardt, Beiträge zur Lebensgeschichte von E. W. von Ts., Meissen 1903. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] e stranieri, da G. Grandi ad A.F. Gori, da F. Algarotti ad Anne-Marie du Boccage, da B. Le Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui sono ricordate a stampa le Theses philosophicae… (Pistoia 1711), e la tragedia Eraclio. Nel 1750, nella dedica dell ...
Leggi Tutto