• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Arti visive [11]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Letteratura [1]

ROBERTO di Arbrissel, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Arbrissel, beato Giorgio De Gregori Nacque tra il 1055 e il 1060 ad Arbrissel in Bretagna, morì verso il 1117. Fatti gli studî a Parigi, divenne arciprete a Rennes e ad Angers, quindi nel [...] v. agostiniani). Nel 1097 si diede alla predicazione nell'ovest della Francia, con gran successo, e fondò il doppio monastero di Fontevrault sotto la regola di S. Benedetto e con particolari costituzioni. Si hanno di lui le costituzioni (in I. Walter ... Leggi Tutto

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia Andrea Merlotti MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] , duc de Vendôme, figlio legittimato del re di Francia Enrico IV. Fu battezzata il 16 ott. 1646 nell’abbazia di Fontevrault. Dopo M., Carlo Amedeo ed Elisabetta ebbero tre figli maschi, tutti morti infanti, e una figlia: Maria Francesca Elisabetta ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA ALESSANDRO VII – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Matteo XIX, 21). Valdo cede alla moglie i beni immobili che egli possedeva, affida le sue figlie all'abbazia di Fontevrault nel Poitou, restituisce ciò che egli riteneva di avere indebitamente ricevuto e distribuisce il suo capitale liquido al popolo ... Leggi Tutto

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1977) e accostabili alla coeva produzione francese della regione della Charente e dei centri limitrofi (per es. Angoulême, Donzy, Fontevrault).Ancora alla fine del sec. 11° esistevano in Palestina due sole comunità monastiche: S. Maria dei Latini e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nel Medioevo centrale Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] l’autorità dell’abbadessa, rappresentante la Vergine Maria. Tutti, uomini e donne, fanno professione nelle sue mani. Fontevrault comprende quattro monasteri: il maggiore, destinato alle vergini e alle vedove, quello di San Lazzaro per le lebbrose ... Leggi Tutto

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] un piccolo museo (archeologia e storia naturale) e soprattutto di una ricchissima biblioteca, il cui fondo antico proviene dalle abbazie di Fontevrault e di San Fiorenzo (manoscritti dei secoli XIII e XIV). Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage dans l ... Leggi Tutto

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Castles of Great Britain, London 1966; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140-1270, München 1970; T.S.R. Boase, Fontevrault and the Plantagenets, JBAA 24, 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972, pp. 82-83; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

Ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ordini religiosi Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] i Cistercensi – senza contare gli esperimenti di segno canonicale compiuti da vari riformatori, come Roberto di Arbrissel a Fontevrault, Bernardo a Tiron o Vitale di Mortain a Savigny. Questa attitudine alla creazione di un lignum genealogico tra il ... Leggi Tutto

ASSUNZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUNZIONE V.M. Schmidt L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Vergine, dove è possibile individuare l'influenza di varie leggende sull'evento (capitelli nell'abbazia di Notre-Dame a Fontevrault; timpano di Saint-Pierre-le-Puellier, oggi a Bourges, Mus. du Berry, 1175 ca.; vetrate della cattedrale di Angers ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI SCHÖNAU – DUCCIO DI BONINSEGNA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -Etienne a Nevers (seconda metà del sec. 11°), Saint-Benoît-sur-Loire, Saint-Sernin a Tolosa (1096), Saint-Savin, Fontevrault presso Saumur (1100-1119), Vignory. L'effetto dell'imponente coro di Cluny III (1088-1095), con le sue slanciate colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali