Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , venire utilizzati in modo da non compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
A. e produzione dienergia
L’utilizzazione delle fonti energetiche ha sempre comportato una stretta interazione con l’ambiente. Se ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di microinquinanti organici provenienti da fonti sia diffuse, sia puntuali. Le fontidienergia elettrica. Utilizzazione dienergia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto con l’aria ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] idoneo, con la conseguenza che dalla stessa data la vendita di e. è stata completamente liberalizzata. La vendita dienergia nel mercato libero può seguire due modalità alternative: la contrattazione bilaterale tra cliente idoneo e fornitore (d ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia di controllo e dal regime di funzionamento. La presenza di tali alimentazioni dà luogo ad aumenti delle perdite e al sorgere di coppie alternative microquantità’ dienergia elastica che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suo, nel capitano del popolo. Si alterna con i consoli o si accompagna con di debolezza più che di forza, e a ogni modo di diversione e di consumo dienergie A. Luzio, Le cinque giornate di Milano nelle narrazioni difonte austriaca, Roma 1899; A. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del litantrace e degli altri carboni fossili, come fontidienergia per le industrie e i trasporti, queste traggono vita e quindi quasi tutte le principali potenze del mondo, dura con alterna vicenda, nelle numerose fronti, quattro anni e tre mesi e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non poco a seconda delle fonti. Ma è fuori dubbio che più largo impiego che le industrie fanno dell'energia elettrica ha dato un vigoroso impulso anche all'utilizzazione però, con le sue alternativedi liberalismo e di reazione, non poteva dar ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quella imperiale, con alternativedi mitigazioni e di crudeltà durante le commenti, tra cui eccelle lo Tso-chuan, ricca fonte per la conoscenza della vita sociale antica.
Sono stati svolgersi delle energie della natura. Punti di vista parziali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ha molte piogge cicloniche e alternanzedi temperature. Nell'autunno e nell nel 1924, mentre la produzione dienergia elettrica dava lavoro a circa 47 entrate, ora esclusivamente dal bilancio, ora da fonti estranee ad esso, ora insieme e in varia ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] senza alterare le fontidi ricchezza che lo economics, ivi 1954; N. Kaldor, Alternative theories of distribution, in Review of di consumo dell'energia elettrica. - L'i. di c. dell'energia elettrica è stabilita in misura diversa per ogni kWh dienergia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...