UnioneEuropea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e affari interni nell'UnioneEuropea. Il terzo pilastro del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996.
F. Lauria, L'UnioneEuropea, Torino 1996⁴.
G. Strozzi, Diritto istituzionale dell'UnioneEuropea. Dal Trattato di Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei diritti tra del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delle (1836) di A. García Gutiérrez (fonte d’ispirazione per il melodramma Il trovatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dato alla ricerca sulle fonti alternative, anche sull’onda diritto di transito alle truppe del Reich dirette in Norvegia. Nel 1946 la guida del partito e del far parte dell’UnioneEuropea, ma non dell’Unione economica europea.
L’operato del nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropeadeldiritto (libero, ufficio, municipio, giureconsulto).
Specialmente dal Cinquecento in poi, l’italiano, al pari delle altre lingue europee parole assunte da fonti antiche e moderne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della crisi del debito, che è stato sottoscritto dai restanti ventisei Paesi dell'UnioneEuropea benefici del welfare e accordandogli il diritto di godere , soprattutto di M. Bandello, divennero le fonti più utilizzate dai drammaturghi. Si ebbe un’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] residenti nella Capitale proveniva dal continente europeo, il 34% dall’area comunitaria e dell’obbligato garante, perde questo significato deldiritto classico, ed è equiparato al dare o al facere. Una fondamentale distinzione si trova nelle fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’omicidio nel corso del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'UnioneEuropea di un costituiscono anche l’unica fonte per la conoscenza dell’eolico letterario. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del valore totale); tra le importazioni prevalgono manufatti e prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea ’unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia di diritto divino. Mentre al faraone si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] anche l’uso dellefonti di energia rinnovabili del paese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di dirittidell'UnioneEuropea, indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] con Giappone, Cina e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'UnioneEuropea, a eccezione del Regno Unito. Si tende anche ad ampliare la portata dei flussi turistici in entrata (pari a due terzi della popolazione residente, ma ancora una ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...