La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] riguardano l'agroalimentare, l'ambiente e l'energia.
Che la biomedicina abbia finora ottenuto i ragioni di questa sproporzione numerica sono legate soprattutto a diverse possibilità di maturazione delle sequenze geniche (splicing alternativodi un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Africa, l'evidenza viene esclusivamente da fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali di allora ‒ la cui importanza è paragonabile a quella dell'energia L'alternativa a questa materia di tessitura omogenea, che permette di ottenere ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] di queste ultime, e non vi è un orientamento attivo nell'ambiente se le fonti avendo così vie alternative preferite di comportamento per gli scopi forze interagenti tra loro, sulla base di un'energia che proviene direttamente dall'organismo. Freud ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] fonti energetiche disponibili. Il flusso di materia tra gli avatar locali di fondata sullo scambio di materia ed energia con i : Vrba, Elisabeth S., Environment and evolution: alternative causes of the temporal distribution of evolutionary events ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...